La programmazione culturale del Polo del '900 e degli enti partner che intende interpretare e sviluppare i concetti di crisi, transizioni e opportunità attraverso un’ampia articolazione di progetti, iniziative, formati, linguaggi, luoghi, strumenti e momenti collettivi. Lo faremo con l’approccio e le modalità che ci sono proprie, mettendo sul tavolo domande scomode, voci autorevoli, nuovi protagonisti, scambio intergenerazionale, prospettive plurali e innumerevoli occasioni di approfondimento, confronto e partecipazione.
Scopri di piùIn attesa della settima edizione di Biennale Democrazia (6 - 10 ottobre), il Polo del ‘900 e Biennale Democrazia presentano Nuovi Mondi: quattro appuntamenti online di anticipazione e preparazione all’edizione 2021 frutto di un percorso che coinvolge 100 classi delle superiori e 4 “antenne” sul territorio nazionale.
Scopri di piùProgramma di iniziative volto ad affrontare i temi del cambiamento climatico, delle sfide ambientali nell’ambito di un contesto più ampio di riflessione sul tema della sostenibilità come dimensione globale che è il frutto dell’interconnessione tra economia, società, ambiente e cultura anche in relazione agli obiettivi dell’agenda 2030.
Scopri di piùE' in edicola il terzo numero di N (enne), il magazine del Polo del ‘900. I testi, gli articoli, le immagini e le riflessioni del numero monografico evocano l’intreccio di cancellazioni e rimozioni di quel che tendiamo a relegare nell’oblio.
Scopri di piùE' pubblicato l'avviso per la convocazione dei colloqui di selezione per la sede 191418 (Sede) e per la sede 191421 (Biblioteca) di via del Carmine 13.
Scopri di piùAl Polo del '900 si svolgono più di 300 eventi all'anno. Consulta il calendario eventi per partecipare.
Scopri di piùNewsletter
ISCRIVITI!