Da lunedì 18 gennaio a domenica 7 febbraio, il Polo del '900 e gli enti partner propongo un ricco programma di iniziative e contenuti digitali: dirette web, proiezioni e video, podcast e percorsi tematici.
Scopri di piùLa Fondazione Polo del '900 partecipa al bando per la selezione di volontari e volontarie di Servizio Civile Universale con il progetto "Luoghi e patrimoni da ri-conoscere" proposto insieme alla Fondazione Vera Nocentini, alla Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci, all'Istoreto - Istituto piemontese per la Storia della Resistenza, Torino, dall'ISMEL e dall'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, nell'ambito del programma "Le storie siamo noi". Se hai fra i 18 e i 28 anni hai tempo per presentare online la tua candidatura fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 2021
Scopri di piùPodcast, video, consigli di lettura, contenuti scritti, storie per scoprire e approfondire la storia e il pensiero del Novecento e le grandi sfide dell’oggi.
Scopri di piùLa Biblioteca del Polo del ‘900 riapre al pubblico per i servizi di prestito e restituzione. Nuove modalità, orari e semplice regole da seguire per poter accedere in completa sicurezza. Chiusure: dal 24 al al 3 gennaio 2021 inclusi, 6 gennaio 2021.
Scopri di piùIl progetto integrato "9cento Storie. Donne che cambiano il mondo", coordinato dal Centro studi Piero Gobetti, è un nuovo programma di divulgazione e approfondimento pensato e realizzato per presentare al pubblico – anche sul web, oltre le barriere fisiche – cinque grandi donne che hanno segnato il nostro tempo: Visionarie e anticonvenzionali, Rosa Luxemburg, Rita Levi Montalcini, Adriana Zarri, Elsa Morante, Hannah Arendt.
Scopri di piùAl Polo del '900 si svolgono più di 300 eventi all'anno. Consulta il calendario eventi per partecipare.
Scopri di piùNewsletter
ISCRIVITI!