900 idee per l’estate

“Sole, mare, montagne e deserto. Tè zuccheratissimo alla menta. Questo ricordavo del Marocco.”
(E. Giordana)
I libri sono i compagni d’avventura che tutti noi dovremmo avere accanto, soprattutto d’estate quando le giornate sono calde e lunghe. Ecco perché i bibliotecari e gli archivisti del Polo del ‘900 ti propongono ‘900 idee per l’estate, un appuntamento con Culicchia, Orwell, Sepulveda, Calvino, Fante, Pavese e molti altri.
Che sia in montagna al mare o in città, trovi i libri selezionati appositamente per te nel Salotto ‘900 e sono disponibili al prestito presso la Sala Lettura di via del Carmine 14. Vieni a scoprirli e non dimenticare di portarli con te nella nuova shopping bag del Polo: siamo aperti anche ad agosto.
Catia
Umberto Ambrosoli, Qualunque cosa succeda
Toni Bruno, Da quassù la terra è bellissima
Zvi Kolitz, Yossl Rakover si rivolge a Dio
Stefano e Marco Pivato, I comunisti sulla luna: l’ultimo mito della Rivoluzione russa
Sam Savage, Il lamento del bradipo: in cui si narra la storia perlopiù tragica di Andrew Whittaker, ovvero la raccolta completa e definitiva dei suoi scritti
Luis Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
Giuseppe Ungaretti, Vita d’un uomo. Tutte le poesie
Cristina
Giorgio Agosti e Dante Livio Bianco, Un’amicizia partigiana: lettere 1943-1945
Livio Berardo (a cura di), I sentieri della libertà: Piemonte e Alpi occidentali: 1938-1945
Piera Egidi Bouchard, Frida e i suoi fratelli: il romanzo della famiglia Malan nella Resistenza
Alberto Cavaglion, La Resistenza spiegata a mia figlia
Gianni Perona (a cura di), Alpi in guerra: 1939-1945
Diego Marani, Sentieri partigiani in Italia: a piedi su alcuni dei più bei percorsi della Resistenza: Cuneo e la Francia, valli Maira e Varaita, Val Grande e Fondotoce, Marzabotto e Monte Sole, Sulmona e Casoli
Franca
Paolo Di Paolo, Dove eravate tutti
John Fante, A ovest di Roma
John Fante, Chiedi alla polvere
Donatello Sasso, Milena: la terribile ragazza di Praga
Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira
Irma
Gabriele D’Autilia (a cura di), Luce: l’immaginario italiano
Ari Folman e David Polonsky, Valzer con Bashir
Paolo Reineri, A colpi di pedale: la straordinaria storia di Gino Bartali
Maria
Pensiero Acutis , L’estate di Geremia Gaspard
Antonio Calabrò, Cuore di cactus
Benedetta Cibrario, Villa Vallestì
Moris Farhi, Figli dell’arcobaleno
Vincenzo Guerrazzi, Le ferie di un operaio
Massimo Lapolla, Quasi come sembra
Federico Roncoroni, Il meglio dei racconti di Corrado Alvaro
Paola Soriga, Dove finisce Roma
Lucia Tancredi, La vita privata di Giulia Schucht
Matteo
Norberto Bobbio, Destra e sinistra: ragioni e significati di una distinzione politica
Cesare Pavese, La luna e i falò
Daniel Pennac, La fata carabina
Lalla Romano, Una giovinezza inventa
George Simenon, La neve era sporca
Paola
Stefano Benni, Achille piè veloce
Ray Bradbury, Fahrenheit 451
Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore
Jonathan Coe, La pioggia prima che cada
George Orwell, 1984
Milan Kundera, L’insostenibile leggerezza dell’essere
Marjane Satrapi, Persepolis
Mary Shelley, Frankenstein: il Prometeo moderno
Piera
Silvia Avallone, Acciaio
Simone Caltabellota, Sa Reina: un’avventura in Sardegna
Giuseppe Culicchia, Torino è casa mia
Grazia Deledda, Elias Portolu
David Herbert Lawrence, Mare e Sardegna
Salvatore Niffoi, La leggenda di Redenta Tiria
Sam Savage, Firmino: avventure di un parassita metropolitano
Serena
Isabel Allende, Il mio paese inventato
Paul Auster, Invisibile
Mario Calabresi, Spingendo la notte più in là: storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo
Andrea De Carlo, Macno
T. J. English, Notturno Avana: mafiosi, giocatori d’azzardo, ballerine e rivoluzionari nella Cuba degli anni Cinquanta
Gabriele Eschenazi, Le regine dello Swing: il Trio Lescano, una storia fra cronaca e costume
Emanuele Giordana, Viaggio all’Eden: da Milano a Kathmandu
Carlo Greppi, Bruciare la frontiera
Frank McCourt, Le ceneri di Angela
Andrea Molesini, Presagio
Luis Sepulveda, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza