Altre visioni – Alte storie

Domenica 17 giugno al Rifugio Paraloup in Valle Stura (CN) è stato presentato Altre visioni, Alte storie, progetto nato con l’obiettivo di narrare una storia di Resistenza alpina e montanara attraverso linguaggi moderni e multimediali, realizzato nell’ambito del primo bando della Compagnia di San Paolo “Polo ‘900 per il Piemonte” grazie alla sinergia di cinque enti delle province di Cuneo e di Torino: Fondazione Nuto Revelli (capofila), Unione Montana Valle Stura, Fondazione Artea, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e Centro studi Piero Gobetti.
Il progetto ha preso spunto dall’intuizione avuta da Paolo Gobetti (figlio di Piero Gobetti e fondatore dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e del Centro studi Piero Gobetti), che per primo raccontò attraverso il cinema la lotta partigiana di montagna, intuendo ben presto la straordinaria potenzialità comunicativa del linguaggio universale della settima arte.
Da questo spunto multimediale ante litteram, sono nati:
- il nuovo percorso multimediale Dalla città alla montagna: lo sguardo di Paolo Gobetti sulla resistenza alpina, che attraverso documenti d’archivio, immagini e filmati, unisce idealmente Torino a Paraloup;
- l’archivio visivo in quota sul cinema di Resistenza a Paraloup e la postazione di realtà virtuale In volo sul forte al Forte Albertino di Vinadio;
- l’app Storie in cammino che guida il visitatore sul sentiero partigiano che unisce Valloriate a Paraloup raccontando la storia attraverso contenuti video, testi e immagini selezionati a cura di Fabio Gianotti e Lucio Monaco e illustrati da Sara Chiesa (da lunedì 11 giugno è possibile scaricare per i dispositivi Android – software Lollypop 5.0 o superiori – e presto anche su Apple Store).
Si tratta di tre risultati innovativi, importanti e tangibili realizzati anche grazie alla collaborazione di Aiace, Rete Italiana di Cultura Popolare e Aned.