
Alfabeto Civico. Parole in gioco
Alfabeto Civico. Parole in gioco è un progetto integrato del Polo del ’900 ideato e coordinato dalla Fondazione Donat-Cattin in collaborazione con otto enti e fondazioni, e i Servizi Educativi del Polo del ‘900 ed ha come obiettivo la crescita di una prospettiva civica tra i giovani attivando percorsi di riattivazione alla propensione civica e politica di giovani delle scuole secondarie di II grado
Scopri di più
I Venti dell’Ambiente
Programma di iniziative volto ad affrontare i temi del cambiamento climatico, delle sfide ambientali nell’ambito di un contesto più ampio di riflessione sul tema della sostenibilità come dimensione globale che è il frutto dell’interconnessione tra economia, società, ambiente e cultura anche in relazione agli obiettivi dell’agenda 2030.
Scopri di più
Dove Portano i Venti
La programmazione culturale del Polo del ‘900 e degli enti partner che intende interpretare e sviluppare i concetti di crisi, transizioni e opportunità attraverso un’ampia articolazione di progetti, iniziative, formati, linguaggi, luoghi, strumenti e momenti collettivi. Lo faremo con l’approccio e le modalità che ci sono proprie, mettendo sul tavolo domande scomode, voci autorevoli, nuovi protagonisti, scambio intergenerazionale, prospettive plurali e innumerevoli occasioni di approfondimento, confronto e partecipazione.
Scopri di piùVentiTrenta
Con il programma VentiTrenta, il Polo del ‘900 intende alzare lo sguardo e proiettarsi lungo il decennio che si sta aprendo: talk, laboratori, workshop, performance e partecipazione giovanile e per trasformare scenari possibili in futuri desiderabili.
Scopri di più
Il minuto di silenzio
In occasione del 10 febbraio, Giorno del Ricordo dedicato alle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale proponiamo l’articolo Il minuto di silenzio di Enrico Miletto pubblicato su Vuoti di Memoria, il terzo numero di N (enne), il magazine del Polo del ‘900.
Scopri di più