
Giorno della Memoria 2021
Da lunedì 18 gennaio a domenica 7 febbraio, il Polo del ‘900 e gli enti partner propongo un ricco programma di iniziative e contenuti digitali: dirette web, proiezioni e video, podcast e percorsi tematici.
Scopri di più
Dirittibus. Il Museo per la città
Progetto integrato del Polo del ‘900, ideato e coordinato dal Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà. A partire dalle storie e memorie personali raccontate dai testimonial intorno ai grandi temi salute, genere, disabilità, ambiente, migrazioni e lavoro, Dirittibus realizza un calendario di eventi insieme alla cittadinanza. Nella primavera 2021 il Bibliobus diventa Dirittibus, e, nelle circoscrizioni 2, 3, 4, 5 e 8 di Torino si arricchisce di oltre 150 libri dedicati ai diritti, di un allestimento interattivo e di uno spazio aperto a eventi educativi, ludici, performativi, costruiti con le comunità che vivono attivamente il territorio.
Scopri di più
Servizio Civile Universale
La Fondazione Polo del ‘900 partecipa al bando per la selezione di volontari e volontarie di Servizio Civile Universale con il progetto “Luoghi e patrimoni da ri-conoscere” proposto insieme alla Fondazione Vera Nocentini, alla Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci, all’Istoreto – Istituto piemontese per la Storia della Resistenza, Torino, dall’ISMEL e dall’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, nell’ambito del programma “Le storie siamo noi”. Se hai fra i 18 e i 28 anni hai tempo per presentare online la tua candidatura fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 2021
Scopri di più
‘900 idee per le feste 2020
Scopri i consigli di lettura per le feste di fine anno dello staff del Polo del ‘900.
Scopri di più
Lavoro e partecipazione
Dopo due anni di studi e ricerche, tutti i contenuti (video, testimonianze, saggi etc.) prodotti nell’ambito di “Lavoro e partecipazione” sono disponibili online su 9centRo nella sezione Storie e percorsi.
Scopri di più