Cattiva maestra tradizione: il capolarato

Nell’ambito del progetto Un Teatro per una Comunità , ideato e organizzato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare con il sostegno del Polo del ‘900, s’inserisce l’azione culturale interamente dedicata ad Alessandro Leogrande, alla sua opera giornalistica e al libro Uomini e Caporali edito da Feltrinelli nel 2016.
Si tratta di tre giornate ricche d’incontri, dibattiti e proiezioni il cui fine è stimolare la riflessione sul modo in cui le scelte consapevoli dei consumatori possano incidere sul mondo del lavoro.
Interlocutori privilegiati saranno le scuole, in particolare l’istituto superiore Sella Aalto Lagrange e il Convitto Umberto I: è necessario spiegare ai ragazzi l’importanza di un piccolo atto quotidiano di attenzione alla provenienza e ai modi di produzione del cibo che consumano, la cultura come strumento per indebolire le organizzazioni che perpetrano crudeli violazioni dei diritti umani.
Per affrontare al meglio il tema, grazie al sistema di residenze leggere costruito anche grazie alla collaborazione con il Convitto Umberto I, il Borgo dei narratori ospiterà Magdalena Szymkow, giornalista e filmmaker che ha collaborato con Alessandro Leogrande, e Alagie Jinkang, ricercatore presso l’International University College of Turin.
Presso il Polo del ‘900 e nella Biblioteca Civica Centrale, particolare attenzione sarà rivolta alla valorizzazione di patrimoni librari conservati nelle due sedi e inerenti all’argomento trattato.
Novacoop aderisce mettendo a disposizione, per la produzione della conserva di pomodoro, frutti provenienti da una filiera produttiva pulita che rispetti i diritti dei lavoratori e dei diritti umani.
Gli eventi ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione gradita quando non necessaria. Per info e prenotazioni 388 3275068 o info@reteitalianaculturapopolare.org
PROGRAMMA
- Giovedì 4 ottobre 2018, ore 18.30 | Fondo De Mauro via dell’Arsenale 27, scala E ingresso libero a prenotazione obbligatoria
IL POTERE DELLE PAROLE: SFRUTTAMENTO Magdalena Szymkow e Alagie Jinkang si prendono cura della parola “sfruttamento”
- Venerdì 5 ottobre 2018, dalle ore 16.00 alle ore 18.30 | cucine del Convitto Nazionale Umberto I via Bertola 10 ingresso gratuito prenotazione obbligatoria
CONSERVA LA TRADIZIONE #PASSA IL CAPORALATO Studenti e abitanti del Borgo dei Narratori – Polo del 900 saranno coinvolti nella preparazione della salsa di pomodoro, con l’utilizzo di frutti prodotti nel rispetto dei diritti dei lavoratori. Il pomeriggio terminerà con una merenda.
- Venerdì 5 ottobre 2018, ore 19.30 | via del Carmine 14 – Sala Didattica
CATTIVA MAESTRA TRADIZIONE: IL CAPORALATO. Letture di alcuni brani tratti dal testo “Uomini e Caporali” di Alessandro Leogrande. Proiezione di estratti video realizzati da Magdalena Szymkow, intervallate dai commenti e approfondimenti della regista stessa e di Alagie Jinkang.
- Sabato 6 ottobre 2018, ore 18.30 | Cascine del complesso della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Cena a offerta libera e prenotazione obbligatoria.
SPAGHETTATA CONTRO IL CAPORALATO Le famiglie che partecipano al progetto “Indovina chi viene a cena”, la Rete Italiana di Cultura Popolare, il Polo del ‘900 – Borgo dei narratori e Novacoop vi invitano ad una grande spaghettata contro il caporalato. In quest’occasione sarà utilizzato il sugo preparato nel Borgo. La cena sarà accompagnata da musica e letture.