fbpx
Servizi educativi

La narrazione della public history e l’archivio 9centro

A partire da una riflessione sulla conservazione dei documenti e su come gli archivi possano essere depositari di un sapere che sia accessibile a diversi pubblici, il laboratorio La narrazione della public history e l’archivio 9centro intende offrire un percorso che analizza il sistema delle fonti e il loro utilizzo all’interno della narrazione multimediale che caratterizza l’allestimento permanente del Museo Diffuso “Torino 1938-1948.  Dalle leggi razziali alla Costituzione”.

In seguito, viene svolta una visita negli archivi del Polo del ‘900 nel Palazzo San Daniele, dove vengono mostrati alcuni documenti originali da un archivista, il quale analizza alcuni aspetti interessanti. Infine, si tiene una parte laboratoriale in un’aula didattica della Fondazione, dove con l’ausilio della piattaforma 9centRo, hub del Polo che permette la valorizzazione integrata e relazionata di patrimoni archivistici e bibliografici, vengono esaminati alcuni documenti delle collezioni digitali al fine di ricostruire dei brevi elaborati.

Struttura: 
  • I modulo: durata 1 h
    Visita guidata all’allestimento permanente del Museo, con approfondimento sull’uso delle fonti utilizzate per costruire la narrazione storica nel periodo che va dall’emanazione delle leggi razziali ala promulgazione della Costituzione.
  • II modulo: durata 1 h
    Visita negli archivi del Polo con illustrazione di alcuni documenti originali.
    Aula didattica: spiegazione dell’hub 9centRo e simulazione di ricerca tramite 9centRo.

Costo: 100 € a gruppo classe (massimo di 30 studenti + 2 docenti accompagnatori)

Newsletter

Iscriviti!