Novecento: storie di passaggi e di diritti
Novecento: storie di passaggi e di diritti è un progetto che parte dalle domande del presente per interrogare il passato e avere risposte che aiutino a leggere criticamente l’“oggi”.
Prevede un momento di formazione per docenti e la realizzazione di un nuovo kit incentrato sul tema della Guerra, mettendo a disposizione degli insegnanti strumenti scientifici per affrontare le domande poste dall’aggressione della Russia all’Uraina.
La guerra segna il nostro presente: ragionare sulle continuità e discontinuità con il passato della seconda guerra mondiale è un’opportunità conoscitiva.
Destinatari: scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, istruzione e formazione professionale, docenti.
Progetto organizzato da Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” in collaborazione con Museo diffuso, Fondazione Vera Nocentini, Unione Culturale e la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci.