Pietre d’inciampo Torino – IX edizione
Gli Stolpersteine (Pietre d’Inciampo) sono un monumento diffuso e partecipato dell’artista tedesco Gunter Demnig per l’Europa.
Per ricordare le singole vittime del nazionalsocialismo l’artista produce piccole targhe di ottone poste su cubetti di pietra che sono poi incastonati nel selciato davanti all’ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima. L’inciampo visivo a cui costringono le Pietre d’Inciampo è un modo per interrompere la dimenticanza, per inscrivere nel suo tessuto urbano dei segni di memoria tangibili e per ridare voce a chi non ne ha avuta.
Da qui nasce il percorso educativo collegato al progetto Pietre d’Inciampo Torino, ideato e progettato dal Museo diffuso della Resistenza.
Il percorso educativo – in modalità annuale e biennale– , ha l’obiettivo di far apprendere la storia attraverso azioni ragionate che rendano protagonisti gli studenti.
Attraverso lo studio delle fonti, la ricerca storica e laboratori di differenti linguaggi artistici, gli studenti affrontano un percorso educativo che ha l’obiettivo di ricostruire le vicende biografiche della vittima e di realizzare un evento di restituzione finale.
Maggiori informazioni sul sito del Museo diffuso.