Progetto
Donne, genere, generazioni: il lavoro, i diritti e i linguaggi

Il Progetto integrato del Polo del ‘900 Donne, genere, generazioni: il lavoro, i diritti e i linguaggi, coordinato dalla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Torino, dalla Fondazione Vera Nocentini e dall’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini in dialogo con Torino Città del Cinema, riflette sulla figura femminile, con uno sguardo privilegiato alla contemporaneità e al Novecento in quanto secolo di lotte per conquiste, cambiamenti ed emancipazione.

L’accesso al mondo del lavoro, le modalità contrattuali, i salari e i tempi lavorativi sono scenario di vistose differenze di genere. Nonostante le retoriche politiche e i percorsi di emancipazione, i diritti delle donne e la parità di genere sono duramente minacciati in quanto bersaglio dell’insofferenza di vecchi e nuovi sistemi di potere e dei loro modelli culturali e subculturali, nemici di ogni condivisa diversità.

Le donne, da sempre confinate ai margini della società, sono state le protagoniste degli snodi cruciali del Novecento, secolo di straordinari cambiamenti e trasformazioni sociali.

Ripercorrere il passato attraverso una prospettiva di genere che utilizzi la lente dei linguaggi cinematografici, artistici e letterari, consente di avviare un dialogo tra passato e presente e rappresenta un potente strumento di inclusione e integrazione delle differenze, indispensabile per favorire e riconoscere i cambiamenti culturali.

Lunedì 21 giugno 2021, l’evento conclusivo del progetto:

  • Ore 18.30 | Il ‘900 delle donne, maratona di lettura a cura di Anna Abate ed Eleni Molos. Con Gabriele Cico, Paolo Forsennati, Elisa Macario Ban, Riccardo Santipolo, Carla Vezza. Live Music a cura di Salgari Records.
  • Ore 21.30 | La storia siamo noi. Il lavoro delle donne attraverso una genealogia al femminile, spettacolo teatrale a cura di Gabriella Bordin e Elena Ruzza.

LABORATORI DI LETTURA

Attraverso un sondaggio online partito lunedì 2 marzo 2020 sono state presentate al pubblico dodici figure di donne significative nel processo di emancipazione del ‘900 nel campo del lavoro, dei diritti e dei linguaggi. Le tre donne scelte sono le protagoniste di altrettanti laboratori di lettura, sviluppati attraverso biografie, diari, lettere e testimonianze. Mentre le altre figure femminili prendono voce e si raccontano attraverso i podcast di Voci in attesa.

  • Martedì 15 settembre 2020, ore 18.00 | Sala ‘900
    Simone Weil.
  • Mercoledì 30 settembre 2020, ore 18.00 | Sala Didattica
    Anna Politkovskaja.
  • Martedì 13 ottobre 2020, ore 18.00 | Sala ‘900
    Letizia Battaglia.

PODCAST

Voci in attesa. un’iniziativa mossa dall’intento di farci sentire più vicini in un periodo d’incertezza e di continua attesa e continuare il dialogo iniziato con il sondaggio #femminileplurale2020. Ascolta

HISTORYTELLING

Ricostruzione del percorso di emancipazione femminile, delle rivendicazioni e delle battaglie per i diritti civili, dei cambiamenti del costume nella società del Novecento, a partire dalla primavera 2021, attraverso la ricerca di fonti e documentazione negli archivi del Polo del ‘900. Composizione di un testo narrativo con la consulenza di sceneggiatrici e registe, creato sulla base delle fonti bibliografiche e documentali e delle suggestioni raccolte nei paralleli focus group. Restituzione al pubblico con un storytelling in forma teatrale, previsto per giugno 2020, che racconta l’evoluzione delle condizioni del lavoro femminile, le conquiste, i passi indietro, le aspirazioni e i traguardi ancora non raggiunti dalle donne italiane.

FOCUS GROUP

Obiettivo dei focus group è ragionare sull’evoluzione quantitativa e qualitativa della partecipazione delle donne al lavoro, sulle implicazioni sociali e politiche dei movimenti femminili impegnati nei percorsi di emancipazione durante il Novecento, mettendo a confronto generazioni e ruoli differenti. Dall’1 al 18 ottobre 2020 è attiva la call per candidarsi.

CINEMA

La rassegna cinematografica Certain Women è organizzata in collaborazione con Archivio Cinematografico della Resistenza, Unione Culturale Franco Antonicelli e Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea.

  • Mercoledì 22 luglio 2020, ore 21.30 | Cortile di Palazzo San Daniele
    In collaborazione con Unione Culturale
    Certain Women di Kelly Reichardt.
  • Mercoledì 5 agosto 2020, ore 22.00 | Corte d’onore di Palazzo Reale
    Inserita nella programmazione di Cinema a Palazzo
    Il resto di niente di Antonietta De Lillo.
  • Mercoledì 19 agosto 2020, ore 22.00 | Corte d’onore di Palazzo Reale
    Inserita nella programmazione di Cinema a Palazzo
    Persepolis di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud.
  • Mercoledì 2 settembre 2020, ore 21.30 | Cortile di Palazzo San Daniele
    In collaborazione con Seeyousound International Music Film Festival
    Miss Sharon Jones! di Barbara Kopple.
  • Mercoledì 16 settembre 2020, ore 21.00 | Cortile di Palazzo San Daniele
    Due giorni, una notte di Jean-Pierre e Luc Dardenne.
  • Mercoledì 23 settembre 2020, ore 20.30 | Cortile di Palazzo San Daniele
    In collaborazione con Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea
    Nessuno torna indietro di Alessandro Blasetti.
  • Mercoledì 30  settembre 2020, ore 21.00
    In collaborazione con Les Petites Madeleines
    She-Devil – Lei, il diavolo di Susan Seidelman.

Alba de Céspedes e il cinema – Dalla parte di lei a cura dell’ Archivio Nazionale Cinema Impresa-Cineteca Nazionale rassegna cinematografica dedicata ad Alba De Céspedes a Torino e Ivrea. Scopri di più.

SEMINARI ON LINE

Tre momenti di approfondimento e confronto sulle violazioni dei diritti civili, sociali e individuali tuttora presenti in diversi paesi del mondo e sulle criticità non ancora superate nel contesto italiano. Sviluppo dei seminari online a partire da un momento di analisi da parte di esperti delle aree geografiche prese in considerazione, per arrivare ad esaminare le relazioni, le discriminazioni e le identità di genere, la violazione dei corpi e della dignità delle persone nelle più diverse manifestazioni: violazioni dei diritti civili, matrimoni forzati, sfruttamento della prostituzione, diritto all’aborto, questioni Lgbt. Un seminario è dedicato al lavoro in Italia e allo sviluppo dei temi emersi nel corso dei focus group.

  • Lunedì 8 marzo 2021, La violenza domestica contro le donne ai tempi del lockdown: con Monica Cerutti (Ambasciatrice Telefono Rosa Piemonte), Anna Ronfani (Vice Presidente di Telefono Rosa Piemonte), Silvana Luciani (Servizio Pari Opportunità Città di Torino – Coordinatrice gruppo accoglienza-osservatorio del Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne). Coordina: Donatella Sasso (Istituto Salvemini). Guarda il video.
  • Lunedì 15 marzo 2021, Ripartire dal desiderio: con Elisa Cuter (autrice di Ripartire dal desiderio – Minimum Fax, 2020) e Alessandro Uccelli (Bergamo Film Meeting / Lovers Film Festival). Coordina: Emanuele Coccia (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi). Introduce: Mariella Lazzarin (Fondazione Nocentini). Guarda il video.
  • Lunedì 22 marzo 2021, Volere valere. Il lavoro delle donne, con: Isabella Borrelli (Digital strategist per Latte Creative e Vice presidente di Period Think Tank), Francesca Coin (Professoressa Associata di Sociologia all’Università di Lancaster), Giorgia D’Errico (autrice di Femminile plurale, Round Robin Editrice), Norma De Piccoli (Professoressa Ordinaria di Psicologia di Comunità presso l’Università di Torino), Gianna Pentenero (ex Assessore regionale all’Istruzione, al Lavoro e alla Formazione professionale). Coordina: Dunia Astrologo, (membro del comitato scientifico della Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci). Guarda il video.