fbpx
Blog

Dove portano i Venti

Dove Portano i Venti

Dove portano i Venti. Crisi, transizioni, opportunità del nuovo decennio  è il titolo scelto per la programmazione culturale 2021, ed è il risultato dello sforzo collettivo di ideazione e progettazione da parte del Polo del ‘900 e dei suoi 22 enti partner.

Il senso del titolo deriva dalla constatazione che si sta aprendo un decennio cruciale per le incognite, le sfide, le questioni aperte a cui sarà fondamentale trovare risposte efficaci e tempestive. Tra queste, quella ecologica è sicuramente emblematica della necessità di aggiornare i nostri paradigmi, ma non si può non constatare come il bisogno di ripensare modelli e approcci a livello politico, sociale e culturale riguardi anche diversi altri aspetti (dal sistema dei diritti al concetto di democrazia, dagli sviluppi dell’ingegneria genetica e dell’intelligenza artificiale, ai rischi di conflitti nucleari o biologici, dal rapporto tra lavoro e lavoratori fino ai crescenti squilibri in termini di accesso alle opportunità tra aree e popolazioni del pianeta resi ancora più acuiti dalla Pandemia).

Il 2030 rappresenta, inoltre, il momento di bilancio degli obiettivi strategici dell’agenda ONU legati allo sviluppo e alla sostenibilità del pianeta.

Venti sono anche gli anni maturati in un nuovo millennio, segnato dall’attacco alle Torri Gemelle, cresciuto di pari passo con la rivoluzione digitale e l’esplosione di Internet e fratturato dalla crisi del 2008 che sta obbligando a ripensare il modello di sviluppo e di globalizzazione finanziaria dell’attuale sistema capitalistico. Questi primi venti anni dovranno iniziare a essere metabolizzati, elaborati, problematizzati e posti al centro di una riflessione utile, se possibile, a orientarsi in un presente che è tutto fuorché avaro nel seminare nuovi elementi di incertezza e discontinuità.

I Venti sono anche i ventenni che oggi si interrogano sul proprio presente e cercano di difendere il proprio futuro. Obiettivo della programmazione sarà anche quello di coinvolgere la Generazione Z, nata nel nuovo millennio, portatrice di modelli comportamentali e aspirazionali, visioni di futuro radicalmente diverse rispetto ai millenials e ai boomers.

Per un luogo come il Polo del ‘900 è naturale e obbligato costruire connessioni con gli Anni Venti del secolo scorso, un decennio straordinariamente denso di avvenimenti e fatti storici a livello nazionale e internazionale e generativo di visioni, ideologie, modelli di società e di sviluppo che hanno influenzato e informato in modo significativo gli anni a seguire.

Il programma, che avrà durata almeno biennale, intende interpretare e sviluppare i concetti di crisi, transizioni e opportunità attraverso un’ampia articolazione di progetti, iniziative, formati, linguaggi, luoghi, strumenti e momenti collettivi. Lo faremo con l’approccio e le modalità che ci sono proprie, mettendo sul tavolo domande scomode, voci autorevoli, nuovi protagonisti, scambio intergenerazionale, prospettive plurali e innumerevoli occasioni di approfondimento, confronto e partecipazione.

I progetti
  • Polo Internazionale. Avere 20 anni in… per approfondire lo stato dei diritti umani attraverso lo sguardo dei ventenni in 5 territori: Turchia, Egitto, Balcani, Siria e Libano. Coordinato da Fondazione Vera Nocentini e Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini.
  •  Sfide sconfinate. Lo sport che cambia il mondo
    Il Novecento è stato un secolo di sport, che può essere ripercorso dagli anni Venti di allora ai nostri anni Venti. Dal calendario civile ai grandi appuntamenti sportivi dell’anno, rassegne, incontri, iniziative ludiche perché lo sport è un prisma in grado di raccontare le grandi sfide dell’oggi e i valori per affrontare le prove del cambiamento.  Coordinato dall’Unione Culturale Franco Antonicelli.
  • Dirittibus. Il museo per la città
    Nel 2021 il Bibliobus diventa Dirittibus, e, attraverso i quartieri, si arricchisce di oltre 150 libri dedicati ai diritti, di un allestimento interattivo e di uno spazio aperto a eventi educativi, ludici, performativi sui temi della salute, del genere, della disabilità, dell’ambiente, delle migrazioni e del lavoro , realizzati assieme alle persone che vivono attivamente il territorio. Coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza, in collaborazione con le Biblioteche Civiche.
  • 9cento Storie. La forza delle idee
    Un’indagine sulle culture politiche del Novecento e del loro significato oggi, attraverso 7 protagonisti del Novecento, d’ispirazione per i giovani. Coordinato il Centro Studi Piero Gobetti.
  • Archivi Con-nessi
    Un progetto di valorizzazione dell’importante patrimonio archivistico e bibliografico degli enti partner del Polo del ‘900, che prevede la pubblicazione sull’Hub 9centRo di percorsi tematici multimediali connessi con la progettazione del 2021. Le risorse presenti sull’Hub, le pubblicazioni disponibili sul Catalogo del Polo Bibliografico della ricerca, le fonti esterne di approfondimento (voci di Wikipedia, bibliografie online, video), con l’aiuto di storici, archivisti, bibliotecari e ricercatori confluiranno in un ecosistema informativo a più livelli di approfondimento, per raggiungere con i contenuti del Polo più fruitori. Dalle scuole agli studenti universitari, dai ricercatori ai professionisti e agli artisti che sempre di più si rivolgono agli archivi per trarne ispirazione per il proprio lavoro. Per ciascun tema è previsto poi il collegamento con le storie e le biografie dei protagonisti. Il primo percorso ad aprile su Resistenza e Liberazione. . Coordinato dall’Istituto Piemontese Antonio Gramsci.
  • Alfabeto Civico. Parole in gioco
    Un inedito percorso di didattica rivolto a studenti dai 14 ai 19 anni, che porterà il Polo del ‘900 e i suoi Enti all’interno delle scuole, per studiare l’educazione civica attraverso il gaming. Coordinato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin, nell’ambito del Bando Civica di Compagnia di San Paolo.
  • I Venti dell’Ambiente
    Meteorologia sociale per affrontare i temi della transizione climatica, delle sfide ambientali nell’ambito di un contesto più ampio di riflessione sul tema della sostenibilità come dimensione globale che è il frutto dell’interconnessione tra economia, società, ambiente e cultura.
  • VentiTrenta. Aspirazioni, capacità e progetti per cambiare il prossimo decennio
    Talk, laboratori, workshop, performance e partecipazione giovanile e per trasformare scenari possibili in futuri desiderabili.

Newsletter

Iscriviti!