fbpx
Blog

Europa Europa

europa europa

In questo momento storico, gli abitanti del Vecchio Continente si interrogano sul senso della propria identità politica e culturale, perché antiche minacce sembrano risvegliarsi. Come proteggere un vasto patrimonio di bellezza e umanità? Come salvaguardare un’idea bellissima, quella dell’Europa unita, continente che della diversità culturale ha fatto il proprio tratto distintivo?

Per rispondere a queste domande, tra aprile e maggio, Fondazione Circolo dei lettori e Polo del ‘900 hanno ideato Europa Europa, un calendario di eventi, in collaborazione con Centro Studi sul Federalismo, CESI – Centro Einstein di Studi Internazionali e YouTrend, in cui viene chiesto a esperti e intellettuali di fare il punto per capire dove siamo, tra speranze e realtà. L’ingresso agli eventi è gratuito fino ad esaurimento posti.

Programma

  • Giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 aprile | via Bogino 9, Circolo dei lettori
    A cura de Il Post, Konrad e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno del Parlamento europeo
    L’Europa, spiegata bene. Tre giorni per capire meglio il pezzo di mondo che abitiamo. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a prenotazioni@circololettori.it.
  • Martedì 16 aprile, ore 10.00 | via del Carmine 14
    A cura di Fondazione Polo del’900, Centro Studi sul Federalismo, Centro Einstein di Studi Internazionali
    Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore. Incontro con Antonio Padoa-Schioppa, Giampiero Bordino e Flavio Brugnoli. Saluti di Alessandro Bollo
  • Venerdì 17 maggio, ore 18.00 | via del Carmine 14
    In collaborazione con Centro Studi sul Federalismo
    Passato, presente, futuro del Parlamento Europeo. Saluti di Alessandro Bollo. Ne discutono Nicola Lupo (LUISS Roma) e Marco Piantini (“Europea”). Coordinano e intervengono Flavio BrugnoliNicoletta Pirozzi.
  • Domenica 26 maggio, dalle ore 21.00 alle ore 04.00 | via del Carmine 14
    In collaborazione con Centro Studi sul Federalismo,  Centro Einstein di Studi Internazionali, Polo del ‘900, Centro studi Piero Gobetti, Fondazione Piemontese A. Gramsci, Fondazione Carlo Donat-Cattin e Istituto di Studi Storici G. Salvemini
    EUlection Night. Maratona notturna per commentare i risultati in diretta con ospiti vari
  • Martedì 28 maggio, ore 21.00  | via Bogino 9, Circolo dei lettori
    In collaborazione con Youtrend
    Post elezioni. Le previsioni sono state confermate? Commento alle elezioni europee

Newsletter

Iscriviti!