Gio, 15 Settembre 14.30 - 19.00
Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Torino
Convegno
giovedì 15 Set 2022 | 14.30 - 19.00 Il convegno si propone di ricostruire le esperienze e i percorsi politici compiuti dalle donne comuniste dalla nascita del Partito comunista d’Italia nel 1921 e dal suo coinvolgimento nel movimento comunista internazionale sino allo scioglimento del Partito comunista italiano nel 1991 e al definitivo tramonto di un’utopia politica che ha segnato la vita di molte donne e di molti uomini nel Novecento.
Ven, 16 Settembre 09.00 - 13.00
Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Torino
Convegno
venerdì 16 Set 2022 | 09.00 - 13.00 Il convegno si propone di ricostruire le esperienze e i percorsi politici compiuti dalle donne comuniste dalla nascita del Partito comunista d’Italia nel 1921 e dal suo coinvolgimento nel movimento comunista internazionale sino allo scioglimento del Partito comunista italiano nel 1991 e al definitivo tramonto di un’utopia politica che ha segnato la vita di molte donne e di molti uomini nel Novecento.
Ven, 16 Settembre 18.00
Fondazione Vera Nocentini Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Torino Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti Arci Torino aps Centro Einstein di Studi Internazionali sul Federalismo, la Pace, la Politica del Territorio (CESI) Polo del '900
Incontro
venerdì 16 Set 2022 | 18.00 “Il lato oscuro della folla: populismi e complotti nella storia dell’Occidente”, laboratorio di lettura per portare alla scoperta del fenomeno del “populismo”. Con Eleonora Belligni e Danilo Siragusa. Introduce Federico Trocini. Nell’ambito del progetto “Polo internazionale. Avere vent’anni al tempo dei populismi”.
Presentazione
venerdì 23 Set 2022 | 18.00 Presentazione del libro Pane nero di Miriam Maffai. Intervengono: Sara Scalia e Massimo Giannini. Letture di Anna Abate. Saluti di Alberto Sinigaglia. Modera Marcella Filippa