Seminario
Educazione civica: facciamo il punto
venerdì 3 Feb 2023 | 16.30 - 19.00Partecipa a “Educazione civica: facciamo il punto”, seminario di riflessione sull’Educazione civica nella fase conclusiva dei tre anni di sperimentazione.
Seminario
Partecipa a “Educazione civica: facciamo il punto”, seminario di riflessione sull’Educazione civica nella fase conclusiva dei tre anni di sperimentazione.
Presentazione
Partecipa alla presentazione del libro “L’epurazione mancata” di Guido Neppi Modona e Antonella Meniconi. Ne discutono con gli autori Rita Sanlorenzo e Luciano Violante. Presiede Paolo Borgna.
Corso di formazione
Partecipa al econdo dei tre incontri per la valorizzazione dei kit del progetto integrato “Novecento. Storie di passaggi e di diritti”. Corso di formazione dedicato ai docenti con Enrica Bricchetto e Carlo Greppi
Presentazione
Presentazione del progetto di Servizio Civile Storie con-nesse. Un patrimonio da conoscere e valorizzare proposto dalla proposto insieme da Polo del ‘900, Fondazione Vera Nocentini, dalla Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci, Istoreto, ISMEL, ANCR, Fondazione Carlo Donat-Cattin, Istituto di studi storici Salvemini.
Incontro
Partecipa all’incontro “1943: l’avvio delle deportazioni dell’Italia” in occasione del Giorno della Memoria 2023. Intervengono presso la Biblioteca Civica di Chieri: Bruno Maida ed Enrico Manera.
Presentazione / Proiezione
Partecipa alla presentazione della catalogazione e digitalizzazione dell’archivio IMI. Segue la proiezione di alcune interviste a ex IMI realizzate dall’ANCR.
Incontro
Partecipa all’incontro “Non solo molecole. Droghe e soggettività: storia, storie e culture”. A partire dal libro “Storia culturale degli stupefacenti” intervengono l’autore Paolo Nencini ed Enrico Petrilli. Coordina: Carlotta Del Giudice.
Visita guidata - Percorso
Partecipa a “I luoghi e i segni della Deportazione”, percorso per raccontare la deportazione razziale e politica di Torino, attraverso una passeggiata scandita da luoghi e segni di memoria
Incontro
Uto Ughi al Polo del ‘900. Con lui, dialogano con il pubblico: Francesco Pennarola, (Direttore del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino) e Stefano Vitale (Direttore Artistico degli Amici dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai).
Dibattito
Partecipa a “La necessità della memoria: scuola, parole e musica”: l’autore Nicola Brunialti discuterà con studentesse e studenti degli Istituti Sella, AAlto e Lagrange, a partire dal suo libro “Un nome che non è il mio”.
Newsletter
Iscriviti!