1820-1830: Rivoluzione, Reazione, Liberalismo
venerdì 10 Dicembre | 11.00 - 17.30
In occasione del Bicentenario delle Rivoluzioni Liberali, l’Istituto Salvemini e la redazione di “Spagna contemporanea” organizzano un importante convegno storico internazionale ospitato al Polo del ‘900 in tre sessioni diverse.
La seconda sessione – che si terrà il 9 e 10 dicembre – verterà sulle tematiche della controrivoluzione e i militari e la politica.
Come noto, quei moti, partiti dalla Spagna, interessarono poi anche l’Italia, a Napoli e a Torino nonché l’insorgenza dei patrioti greci per liberarsi dal dominio ottomano. Fu una svolta storica e anche culturale, con esiti diversi e contraddittori, ma che segnò una tappa fondamentale per la conquista delle libertà nazionali e politiche dei popoli oppressi.
Si trattò di una crisi globale, che svolse un ruolo di primo piano nelle origini del mondo contemporaneo, intrecciando guerra e rivoluzione, progetti costituzionali e rinnovamenti delle monarchie, o viceversa rilancio del loro assetto materiale e ideologico tradizionale.
Essa mobilitò eserciti e comunità politiche, favorendo la circolazione di uomini e generando una imponente messe di testimonianze e memorie.
All’interno di questo mondo, il conflitto tra la Rivoluzione e la Restaurazione ha prodotto soluzioni politiche, statali, nazionali e costituzionali differenti. In tal senso lo studio della crisi del decennio 1820-1830 offre ancora oggi la possibilità di formulare innovative prospettive interpretative sui modi della transizione che portò dalla guerra globale del 1792-1815 alla creazione delle comunità politiche ed istituzionali caratteristiche del mondo contemporaneo.
Scarica il programma completo
Per accedere e partecipare all’evento sarà obbligatorio esibire la Certificazione verde rafforzata in forma cartacea o su smartphone unitamente ad un documento di identità. Non dovranno esibire la Certificazione verde i soggetti esclusi dalla campagna vaccinale per età o in possesso di certificazione medica di esonero. Scopri di più.