fbpx
Calendario eventi

1978/180. A quarant’anni dalla “Legge Basaglia”

giovedì 13 Dicembre | 17.00 - 23.00

La presentazione dell’Archivio Prele, donato alla Fondazione Donat-Cattin dalla famiglia, con particolare riferimento ai documenti relativi al periodo in cui Andrea Prele è stato Presidente dell’Opera Pia Ospedali Psichiatrici della Provincia di Torino – disponibile su 9centRo – è l’occasione per una importante riflessione sui quarant’anni dall’approvazione della legge di riforma della psichiatria. La cosiddetta Legge Basaglia che ha disposto la chiusura degli ospedali psichiatrici e l’avvio di nuove forme di cura della malattia mentale.

La serata si svilupperà su diversi piani:

  • la ricostruzione della memoria, attraverso la presentazione dei progetti archivistici del Ministero dei Beni Culturali e della Fondazione Donat-Cattin sulla realtà manicomiale piemontese, nella sezione: la storia e le carte;
  • il confronto sull’esperienza piemontese di applicazione della “legge Basaglia” e sulla realtà attuale nella nostra regione nella sezione: dalla legge Basaglia ad oggi;
  • uno spettacolo teatrale, ispirato a storie di follia e di miseria, dal titolo La Semimbecille e altre storie. Biografie di follia e miseria: per una topografia dell’inadeguato a cura della compagnia teatrale Nouvelle Plague.

Nel corso della serata è prevista l’esposizione di documenti dell’Archivio di Andrea Prele.

PROGRAMMA

Ore 17.00 | Saluti

  • Gianfranco Morgando (Fondazione Donat-Cattin)
  • Alessandro Bollo – (Polo del ’900)
  • Antonio Saitta (Assessore alla Sanità della Regione Piemonte)
  • Alberta Basaglia (Fondazione Franca e Franco Basaglia)

 

La storia e le carte
  • Il progetto Mibac Carte da legare e la realtà manicomiale piemontese.
    Elisabetta Reale e Daniela Caffaratto (Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e Valle d’Aosta)
  • L’archivio di Andrea Prele.
    Valeria Mosca e Valentina Rossetto (Archivio storico Fondazione Donat-Cattin)
  • Il valore di una donazione culturale .
    Chiara Prele
  • Una volta erano manicomi: da Via Giulio al Gran Tour.
    Giancarlo Albertini (CISO Piemonte)
  • Dalla legge Basaglia a oggi. Un confronto sulla esperienza piemontese.
    Annibale Crosignani (Primario emerito di Psichiatra Ospedale Molinette) e Enrico Zanalda (Presidente Società italiana psichiatria)
  • Testimonianze di Massimo Rosa (Coordinamento regionale Psichiatria), Ugo Zamburru (Caffè Basaglia), Filippo Maria Paladini (Università degli Studi di Torino), Alberto Sinigaglia (Presidente Ordine giornalisti del Piemonte)

 

Ore 20.00 | Buffet a cura del Caffè Basaglia

 

Ore 21.00  | Spettacolo teatrale

La Semimbecille e altre storie.
Biografie di follia e miseria: per una topografia dell’inadeguato

Adattamento teatrale dell’omonimo libro di Stefania Ferraro, di Giulia Bocciero e Davide Simonetti, Compagnia Nouvelle Plague. Lo spettacolo sarà introdotto dall’autrice.

 

Newsletter

Iscriviti!