28 aprile: Torino è libera
giovedì 28 Aprile | 11.00
L’azione scenica 28 aprile: Torino è libera in video e in presenza è l’esito di un percorso indirizzato a studenti che mira a fare propri e a far rivivere racconti legati alla Resistenza come momento fondativo del percorso di costituzione della storia democratica e repubblicana del nostro Paese.
Essa sviluppa il Progetto Memoria Torino 2022 che coinvolge centinaia di ragazze e ragazzi in tutta Europa in percorsi laboratoriali con performance finale.
È dedicato ai valori della pace, della convivenza e della libertà. È incentrato sul recupero delle memorie legate alla Seconda Guerra Mondiale, sullo scambio intergenerazionale e sulla conoscenza del proprio territorio.
Progetto di Thea Dellavalle e Antonio Bertusi.
A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. In collaborazione con Fondazione Casa Teatro Ragazzi e Giovani, Anpi Torino. Inserito nel progetto europeo Theater na de Dam-Youth.
Nell’ambito della Festa della Liberazione 2022.
L’iniziativa è sostenuta dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.