fbpx
Calendario eventi

45° del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte nel ricordo della figura di Dino Sanlorenzo

lunedì 8 Novembre | 09.30 - 17.30

Al Polo del ‘900, la Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci propone il 45° del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte nel ricordo della figura di Dino Sanlorenzo.

Ore 9.30: Introduzione
  • Sergio Soave (Presidente della Fondazione Polo del ‘900): Apertura del Convegno
  • Gianguido Passoni  (Presidente della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci): Saluti
  • Michele Ruggiero (Presidente de La Porta di Vetro): Presentazione del Convegno
Ore 9.45: Prima sessione
  • Giovanni Ferrero (Consigliere regionale 1975-1980; Assessore regionale 1980-1985): 1976: Nasce il Comitato
  • Claudio Dellavalle (ISTORETO): Gli anni Settanta tra eversione nera e terrorismo rosso
  • Emilia Bergoglio (Consigliere regionale 1980-1995), Ennio Galasso (Consigliere regionale 2001-2005), Nino Boeti (già Presidente e Vicepresidente del Consiglio regionale e Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione, Consigliere regionale 2005-2019): “Il Comitato Resistenza e Costituzione” nella memoria dei consiglieri regionali
  • Stefano Allasia (Presidente del Consiglio regionale del Piemonte e Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione): Presente e futuro del “Comitato Resistenza e Costituzione”
Ore 14.00: Seconda sessione
“Dino Sanlorenzo, passione e impegno nell’uomo delle Istituzioni e di partito”
  • Michele Ruggiero (Presidente de La Porta di Vetro): Presentazione
  • Maria Rovero (già Dirigente Consiglio regionale del Piemonte): L’uomo delle istituzioni
  • Maria Laura Marchiaro (Consigliere regionale 1975-1987): L’attività consiliare
  • Mario Carletto (Consigliere regionale 1980-1995): Visto dalla parte dell’opposizione
  • Giancarlo Quagliotti (già Consigliere comunale): Un instancabile leader del Pci
  • Magda Negri (già Parlamentare): Il piacere della scrittura e l’amore per la storia
  • Piero Fassino (Presidente della 3ª Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati): Un ricordo
  • Dunia Astrologo (Comitato scientifico Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci): Conclusioni

Per accedere è necessario esibire il Green Pass unitamente ad un documento di identità, avere la temperatura inferiore ai 37,5°, disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione e tenere indossata la mascherina.

Newsletter

Iscriviti!