ANIMA=MEMORIA
lunedì 18 Aprile | 21.00 - 23.00
Nell’ambito della Festa della Liberazione 2022, si tiene ANIMA=MEMORIA. Dalle leggi razziali alla Benedicta, spettacolo di Teatro-Canzone, di e con Gian Piero Alloisio.
Con i brani di Gian Piero Alloisio, Assemblea Musicale Teatrale, Umberto Bindi, Piero Bozzo, Giorgio Calabrese, Agostino Dodero, I Gufi, Max Manfredi, Maurizio Maggiani, Ennio Morricone, Angelo Rossi, Eduardo Saborit e video interviste a Gilberto Salmoni e Giuseppe Merlo.
Il cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio, collaboratore di Giorgio Gaber e Francesco Guccini, dedica il suo nuovo spettacolo al legame storico fra le leggi razziali e la Resistenza.
Lo fa attraverso il teatro e le canzoni, utilizzando come filo conduttore alcune figure importanti per la memoria civile del paese: Gilberto Salmoni, deportato nel lager di Buchenwald; il partigiano compositore Angelo “Lanfranco” Rossi, autore di Dalle belle città (unica canzone partigiana originale nel testo e nella musica); il partigiano Giuseppe Merlo, recente scomparso, testimone della strage della Benedicta.
La storia raccontata da Alloisio percorre gli anni delle leggi razziali, della Shoah, della Resistenza, fino al dopoguerra, quando Gilberto, Lanfranco e Giuseppe, tre giovani superstiti della guerra, si ritrovano sul set dell’attore francese Jean Gabin mentre gira a Genova il film Le mura di Malapaga.
Quel dopoguerra pieno di speranze e di macerie, pieno di occasioni e di illusioni, evoca il nostro presente di ricostruzione, alla ricerca dei nodi irrisolti del secolo passato che non possiamo più permetterci di portare nel nostro futuro.
Come sempre la prosa di Alloisio si completa con alcune canzoni, popolari e d’autore, che val la pena di far conoscere alle nuove generazioni. In particolare quelle legate all’attività di Angelo “Lanfranco” Rossi, arrangiatore di alcune canzoni di Umberto Bindi e Giorgio Calabrese e collaboratore di Gianni Morandi e altri noti artisti.
Completano il ragionamento teatrale e musicale di Alloisio alcune testimonianze in video, come quella di Gilberto Salmoni, Presidente onorario della Sezione genovese dell’ Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti (ANED) e quella di Giuseppe Merlo, comandante della brigata “Martiri della Benedicta”.
A lui è affidata la memoria della strage dei partigiani combattenti della Benedicta, la più grande della storia della Resistenza italiana.
In programma due spettacoli:
- Spettacolo serale il 18 aprile, ore 21
- Replica pomeridiana il 19 aprile, ore 17.00
Prodotto da ATID (Teatro Italiano del Disagio), è realizzato con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte, in collaborazione con il Polo del ‘900 nell’ambito del programma 2022 dedicato alla Festa della Liberazione, e ha il patrocinio di Anpi provinciale di Torino, Istoreto e Aned-Torino.
L’iniziativa è sostenuta dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.