fbpx
Calendario eventi

Archivissima

mercoledì 6 Giugno | 08.30 - 19.30

  • THE SOUND OF SILENCE | 08.30 – 09.30 | Sala Didattica

    Colazione d’archivio, IN[TO]68
    La musica e il ‘68. A cura de La Stampa – progetto IN[TO]68. Dialogo sui temi che hanno attraversato uno dei momenti cardine della storia recente del nostro paese, attraverso le prime pagine de “La Stampa” dell’epoca. Per gentile concessione di Fiorfood, durante la colazione saranno distribuiti in omaggio prodotti confezionati a marchio Coop.

  • INCUBATORE BANDO POLO ‘900 | 10.00 – 11.00 | Sala Didattica

    Tavola rotonda, IN[TO]68
    Il progetto IN[TO]68 è stato realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando Polo del ‘900” destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica.

  • IDENTITÀ PERSONALI E COLLETTIVE NEL ‘68 | 10.00 | via del Carmine, 14

    Tour su prenotazione, IN[TO]68 – A cura di ARTECO
    Un archivio privato tiene traccia di chi l’ha accuratamente raccolto: a partire dai documenti tratti da tre archivi d’insegnanti, Lia Corinaldi (Istoreto), Luisa Passerini (Fondazione Vera Nocentini) e Giorgina Levi Arian (Fondazione Istituto Antonio Gramsci) si rifletterà su alcune delle principali rivendicazioni dei movimenti studenteschi e sulle fasi salienti nell’evoluzione dei sistemi di lotta.

  • I GIORNALI D’ISTITUTO: ESERCIZI DI DEMOCRAZIA NELLA SCUOLA | 11.30 | via del Carmine, 14

    Tour su prenotazione, IN[TO]68 – A cura di ARTECO
    Impegno sociale e politico, confronto di esperienze sulla scuola e proposte di cambiamento: attraverso i giornali liceali, conservati in diversi archivi – da Il Vitellone del Gioberti (Archivio Istoreto) a Lo Zibaldone del D’Azeglio (Archivio Liceo Classico Massimo D’Azeglio) – si ripercorrerà un periodo di grande fermento negli istituti torinesi.

  • ARCHIVI DA INVENTARE | 14.00 – 17.00 | Salotto ‘900

    Workshop su prenotazione [numero max: 30], IN[TO]68 – A cura di ARTECO
    Selezionare, raccogliere, collezionare… alla base di ogni archivio c’è una passione che nasce da bambini. Grandi e piccini parteciperanno alla creazione di un grande archivio collettivo che raccoglierà oggetti, immagini e storie, componendo infinite possibilità narrative. Con collage e parole si lascerà il segno del proprio passaggio in un insolito archivio del presente pensato per risvegliare la curiosità per i più classici archivi cartacei e digitali e tutti i segreti che possono svelare.

  • UNA MAPPA DI LOTTE STUDENTESCHE | 16.00 | via del Carmine, 14

    Tour su prenotazione, IN[TO]68 – A cura di ARTECO
    Presentazione di una mappa realizzata dagli studenti dell’Istituto Albe Steiner a partire dai ciclostili prodotti dai movimenti studenteschi del ‘68 conservati negli archivi della Fondazione Istituto Antonio Gramsci e Istoreto e da una selezione di manifesti prodotti in quegli anni, parte degli archivi di Fondazione Donat-Cattin e Unione Culturale Franco Antonicelli.

  • 1940 – 1945 – LE BOMBE SU TORINO | 18.00 – 19.30 | Sala ‘900

    Conferenza a tema, Modera: Luca Indemini
    Una tavola rotonda per raccontare Torino sotto i bombardamenti. A seguire l’anteprima della presentazione del progetto di realtà virtuale “12 giugno 2018” nel rifugio antiaereo del Museo della Resistenza, promosso dall’Associazione Manitoba.
    Per i partecipanti all’incontro, possibilità di vivere l’esperienza virtuale presso il rifugio antiaereo del Museo della Resistenza, organizzato dall’Associazione Manitoba.

Newsletter

Iscriviti!