Armenia, terra senza pace a Est dell’alba – Convegno
venerdì 22 Aprile | 17.30 - 19.30
Nell’ambito delle iniziative legate alla mostra Armenia, terra senza pace a Est dell’alba si tiene un convegno per introdurre al tema.
L’Armenia è l’unica regione del vicino Oriente in cui il cristianesimo ha da millenni una presenza assolutamente preponderante. Questa condizione l‘ha esposta storicamente a un difficile rapporto con le aree confinanti a maggioranza musulmana. Ai problemi di convivenza religiosa e culturale si sono aggiunti quelli di natura geopolitica, come nella recente crisi nel Nagorno Karabakh.
Il convegno vuole mettere in luce non solo le criticità ma anche esplorare la storia, la cultura e le prospettive di una possibile convivenza pacifica con i vicini di quello che può essere considerato un avamposto europeo verso l’Asia caucasica.
Saluti e introduzione:
- Augusto Tino Negri, Presidente Centro Studi Peirone
- Baykar Sivazlian, Armenista, turcologo, docente di Filologia armena alla Statale di Milano, Presidente dell’Unione Armeni d’Italia
Interventi:
- Aldo Ferrari, Professore ordinario di Lingua e letteratura Armena all’Università Ca Foscari di Venezia
- Pietro Kuciukian, Console d’Armenia in Italia
- Padre Hamazasp, Priore del monastero abbaziale mechitarista di San Lazzaro
- Archimandrita Tiraryr Hakobyan, Responsabile per la Chiesa Armena Apostolica in Italia
Modera: Paolo Girola, Direttore Centro Studi Peirone
A seguire l’inaugurazione della mostra Armenia, terra senza pace a Est dell’alba.
Evento e mostra a cura di: Fondazione Donat-Cattin, Centro Studi Peirone, Associazione As.So
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.