Articolo zero. Le radici laiche della Costituzione
giovedì 19 Settembre | 19.00 - 21.00
Ci sono date particolarmente significative nella storia di un Paese, quelle che funzionano da caposaldo e ne strutturano la cultura. Il XX settembre 1870 è una di queste per la storia d’Italia: si tratta del momento particolarissimo in cui – tramite la presa di Roma da parte delle truppe del Regno d’Italia – terminò definitivamente la storia del Papa Re, ovvero del suo potere temporale; si tratta del momento cruciale in cui la Chiesa e lo Stato non furono più la stessa cosa.
Il principio della laicità dello Stato compì in Italia il suo passo simbolico che attraversò altresì la struttura della Costituzione italiana.
La laicità è la filigrana ordinamentale della Costituzione, una sorta di ‘Articolo Zero’ a garanzia di una giusta declinazione di principi fondanti come: libertà, uguaglianza, responsabilità, e l’incontro del 19 settembre vuol essere una vigilia e uno stimolo a un rinnovato impegno laico e di partecipazione democratica.
Le molte Associazioni e gli Enti culturali che partecipano all’iniziativa intendono stimolare un rinnovato rilancio degli aspetti più fortemente simbolici della Costituzione Italiana.
Programma
- Intervengono Franco Quesito, Sergio Foà, Claudio Paravati.
- Coro del Liceo Valdese di Torre Pellice
- Proiezione del filmato La Costituzione in corto
- Proiezione del filmato a cura di Ancr Italia1945–1948. Dalla Resistenza alla Costituente
- Proiezione del filmato di Natalino Balasso Poveri cristi
- Proiezione del filmato a cura di Istoreto Interviste sulla Costituzione
- Chi perde perde, spettacolo di Luisella Tamietto e Aldo Rindone