Bruno Segre, una vita da resistente
venerdì 7 Settembre | 10.00 - 19.00
Nell’ambito del programma “Non mi sono mai arreso“, il Polo del ‘900 ospita un convegno dedicato a Bruno Segre, a cent’anni dalla sua nascita.
Nato a Torino il 4 settembre del 1918, antifascista, durante il secondo conflitto mondiale conobbe due volte, nel 1942 e nel 1944, l’esperienza del carcere e partecipò alla Resistenza nelle fila di Giustizia e Libertà. Giornalista e avvocato, dagli anni del dopoguerra si impegnò nella difesa dell’obiezione di coscienza, dei diritti civili e della laicità. Nel 1949 fondò il mensile “L’Incontro” di cui, nel 2019, ricorreranno i settant’anni di ininterrotta pubblicazione.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 10.00 – 13.00
Saluti e apertura dei lavori
Sergio Soave (Presidente Polo del ‘900)
Pietro Polito (Direttore Centro studi Piero Gobetti)
Nino Boeti (Presidente Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione)
Antonio Caputo (F.I.A.P. Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane)
“Antifascismo e Resistenza”
Diego Novelli
“Vivere col terrorismo”
Testimonianze
Maria Grazia Sestero (ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia)
Susanna Maruffi (Aned- Associazione Nazionale Ex Deportati Sesto San Giovanni Monza)
Guido Vaglio (Museo Diffuso della Resistenza)
Luciano Boccalatte (Istoreto – Istituto piemontese per la Storia della Resistenza, Torino)
Ore 16.00 – 19.00
Maria Chiara Acciarini (Associazione Via Asti Liberata)
“Essere laici in Italia”
Sam Biesemans (Bureau européen de l’objection de conscience):
“L’obiezione di coscienza”
Claudio Bellavita (Gruppo di Volpedo)
“La battaglia per il divorzio”
Testimonianze
Boris Bellone (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti)
Nico Ivaldi (Pubblicista)
Livio Pepino (Edizioni Gruppo Abele)
Marco Brunazzi (Istituto Salvemini – Torino)
Giovanni Pollini (SOCREM di Torino)
Maria Mantello (Associazione Nazionale del Libero Pensiero ‘Giordano Bruno’)
Scopri gli altri eventi della settimana dedicata a Bruno Segre da lunedì 3 a sabato 8 settembre 2018.