Cambiare parole
giovedì 27 Maggio | 17.30
Cambiare parole è il quarto e ultimo appuntamento del programma Nuovi Mondi che Biennale Democrazia e Polo del ‘900 propongono come anticipazione e preparazione di Un pianeta, molti mondi, settima edizione di Biennale Democrazia che si terrà dal 6 al 10 ottobre 2021.
Noi siamo le parole che usiamo: le parole sono un atto identitario individuale. Al contempo, siamo anche animali sociali, e la nostra partecipazione alla polis avviene proprio tramite le parole, che ci permettono di essere la specie più aggregata, come scrive Tullio De Mauro. Infine, le parole ci servono per nominare il mondo e per parlarne. Ma cosa succede quando le usiamo non per costruire, ma per distruggere? Quanto ne siamo consapevoli? E quando, invece, siamo vittime dei proiettili verbali altrui come possiamo sottrarci ai loro colpi? Insomma, che cos’è l’odio, come si manifesta e come possiamo uscire dalle sue trappole?
In collaborazione con Fondazione De Gasperi (Roma).
Intervengono:
- Vera Gheno, professoressa nel corso di laurea di Scienze Umanistiche per la Comunicazione Università di Firenze
- Federico Faloppa, professore di Storia della lingua italiana e di Sociolinguistica Università di Reading
- Giovanni Maddalena, professore ordinario di Filosofia teoretica Università del Molise
Modera: Giada Giustetto, formatrice di Biennale Democrazia.
Gli altri appuntamenti
- Giovedì 15 aprile, ore 17.30 Riabitare la città: dalla condizione di vita nei centri urbani durante la pandemia ai rischi e opportunità di ripopolare le campagne e le aree interne. Intervengono Filippo Barbera, Alessandro Coppola, Elena Ostanel. Modera Daniele Gorgone. In collaborazione con cheFare — agenzia di trasformazione culturale (Milano).
- Giovedì 29 aprile, ore 17.30 Votare a 16 anni: sull’impegno civico dei giovani alle elezioni. Intervengono: Paolo Balduzzi, Francesca Formato, Carla Bartoli, Corrado Fumagalli. Modera: Lucilla G. Moliterno. In collaborazione con Prime Minister – Scuola di politica per giovani donne (Favara).
- Martedì 18 maggio, ore 17.30 Lavorare tutti. Lavorare meno? su nuove prospettive di ridefinizione del tempo di lavoro. Intervengono: Marta Fana, Giovanna Guerzoni, Paolo Di Paolo. Modera: Leonard Mazzone. In collaborazione con Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (Bologna).