fbpx
Calendario eventi

Carmelo Bene: doppio evento per il Salone OFF

sabato 11 Maggio | 17.30

Nell’ambito del Salone Off il Consiglio Regionale della Puglia promuove l’iniziativa dedicata a Carmelo Bene a cura di Rino Maenza, Susanna Fadini, Daniela Trunfio in collaborazione con il Polo del ‘900.

Nel corso dell’incontro saranno presentati due volumi di recente pubblicazione dedicati al noto personaggio pugliese.

Il sommo Bene – ricordi, testimonianze e racconti dal mondo della cultura dello spettacolo (Kurumuny Edizioni) contiene i saggi di oltre cinquanta studiosi che hanno partecipato al convegno di Torino (GAM, ottobre 2002), promosso e organizzato da Edoardo Fadini che seguì Carmelo Bene con passione lungo il suo percorso artistico.

Dalla Puglia l’eterno Bene. La Lectura Dantis di Carmelo Bene (Edizioni Grafiche Sigem s.r.l) è un volume diviso in due parti. La prima definisce un excursus sull’origine pugliese di Carmelo e l’inizio della sua attività teatrale giovanile, il rapporto con la famiglia e la sua migrazione a Roma. La seconda parte racconta quella che è stata la straordinaria esperienza della Lectura Dantis, lo spettacolo teatrale di poesia più imponente che sia stato realizzato in Italia, che rappresenta il punto più alto della grandezza teatrale di Carmelo Bene e “raggiunge l’eternità”. In allegato il DVD, con la registrazione live di quell’indimenticabile performance che Bene offrì la sera del 31 luglio 1981, rappresenta un prodotto culturale straordinario, che coniuga in sé la somma poesia di Dante, la sublime interpretazione di Carmelo, la splendida cornice delle Torri di Bologna e la dimostrazione della solidarietà civile ai caduti e ai feriti dell’orrenda strage alla stazione di Bologna del 1980, manifestata dall’enorme e meravigliosa partecipazione di oltre centomila persone. Il libro fa parte della linea editoriale del Consiglio regionale della Puglia “Leggi la Puglia”.

 

Intervengono

  • Simone Giorgino, docente dell’Università del Salento, scrittore, saggista e fondatore del Centro Studi Carmelo Bene di Campi Salentina
  • Anna Vita Perrone, dirigente Sezione Biblioteca e comunicazione istituzionale del Consiglio regionale della Puglia
  • Gigi Livio, studioso di teatro
  • Rino Maenza, produttore culturale e curatore delle opere
  • Italo Moscati, regista, autore cine radio televisivo e dirigente storico del Dipartimento Cultura della Rai, già amico e collaboratore di Carmelo Bene
  • Sergio Ariotti, direttore Festival delle Colline Torinesi
  • Claudio Panella, Unione Culturale Franco Antonicelli

Al termine della serata è prevista una degustazione di prodotti tipici pugliesi.

Newsletter

Iscriviti!