Caro Diario
mercoledì 24 Ottobre | 14.30 - 19.00
L’Archivio Nazionale Cinema Impresa-Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, in collaborazione con ISMEL e Add Editore, organizza al Polo del ‘900, il seminario di studio CARO DIARIO – Dal diario al romanzo, dal film di famiglia al grande schermo, dall’archivio di persona alla rete.
Un incontro per ragionare sugli archivi di persona novecenteschi, pubblici e privati, che costituiscono una fonte privilegiata per lo studio della società contemporanea, ma anche un momento di approfondimento sulla valorizzazione e riuso di questi patrimoni documentari e sulle modalità di autorappresentazione.
Programma
- ore 14.30 | Saluti istituzionali
Sandra Aloia, Compagnia di San Paolo
Sergio Soave, Polo del ‘900
Diego Robotti, Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta
Bartolomeo Corsini, Direttore Archivio Nazionale Cinema Impresa -Fondazione CSC
Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL
- ore 15.30 | Mal d’archivio
Casa, chiesa e fabbrica. L’Italia in scena nell’Archivio Nazionale Cinema Impresa. Elena Testa (Responsabile Archivio Nazionale Cinema Impresa -Fondazione CSC)
Dimitri Brunetti (Funzionario Regione Piemonte, Promozione dei beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali)
L’impatto del digitale sul futuro degli archivi di persona: alcuni spunti di riflessione. Stefano Allegrezza (Professore Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Beni culturali )
Pellicole di carta e memoria digitale nell’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano. Natalia Cangi (Direttrice Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano)
L’uso ecologico dei dati digitali e gli archivi di persona. Pietro Jarre (Fondatore di eMemory e Sloweb)
Coffee Break
- ore 17.00 | Reality
La vita che salvi può essere la tua. Davide Ferrario (Scrittore e regista )
Gianmario Pilo (Direttore La Grande Invasione)
Tutto parla di me, l’utilizzo di materiali privati nel racconto cinematografico. Alina Marazzi (Regista)
Incontri con narratori straordinari: dal cinema biografico al cinema di Biografilm. Andrea Romeo (Direttore Biografilm Festival)
Autorialità nel cinema spontaneo. Sergio Toffetti (Presidente Museo Nazionale del Cinema di Torino)
Il 24 e 25 ottobre ad accompagnare l’incontro ci sarà una breve rassegna con quattro programmi dedicati alle forme dell’autobiografia e dell’autonarrazione nella produzione audiovisiva italiana contemporanea. Film diversi per contesto produttivo e modalità espressive, ma che – senza pretesa di esaustività – si offrono come esempi di cinema in “prima persona”: dal diario filmato al documentario, dall’autoetnografia al cinema personale mostrano le molteplici strade aperte da questa tendenza. I programmi, inoltre, accolgono dei film provenienti dall’Archivio Nazionale Cinema Impresa, frammenti di film di famiglia e film d’impresa, al fine di far dialogare (o collidere) differenti tempi, modi e finalità dell’autorappresentazione.
Il progetto è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del “Bando Polo del ‘900”, destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica