Cattolici al lavoro. Don Primo Mazzolari, cattolicesimo italiano e questione sociale nel secondo dopoguerra – Seconda giornata
sabato 9 Aprile | 09.00 - 12.30
Seconda giornata del convegno dal titolo Cattolici al lavoro. Don Primo Mazzolari, cattolicesimo italiano e questione sociale nel secondo dopoguerra.
Il lavoro: una prospettiva storica. Presiede Marcella Filippa, Fondazione Vera Nocentini. Relazioni di:
- Cattolici, lavoro e sindacalismo nell’Italia della guerra fredda di Aldo Carera, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano
- Don Primo Mazzolari tra lavoratori, lavoro e disoccupazione di Paolo Trionfini, Università degli studi di Parma
Lavoratori, lavoro e disoccupazione dentro la crisi. Tavola rotonda. Modera il giornalista Paolo Griseri.
- Roberto Benaglia, segretario generale FIM-CISL
- Bruno Bignami, direttore Ufficio nazionale per i problemi sociali e del lavoro. Conferenza episcopale italiana
- Irene Bongiovanni, presidente nazionale ConfCooperative-Cultura Turismo Sport
- Gianfranco Bordone, Fondazione Don Mario Operti
- Nicola Scarlatelli, presidente CNA-Torino
Prima giornata venerdì 8 aprile, ore 15.00 – 19.00
Il convegno è promosso da Fondazione Don Primo Mazzolari e Fondazione Vera Nocentini, in collaborazione con Fondazione Carlo Donat-Cattin, Centro Studi Sereno Regis, Polo Teologico Torinese- Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Sezione parallela di Torino e Commissione regionale della pastorale sociale e del lavoro-Piemonte e della Valle d’Aosta, con il patrocinio del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Torino.
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.