fbpx
Calendario eventi

Comunità è partecipazione. La valorizzazione degli archivi del PCI nel centenario della sua nascita

martedì 25 Gennaio | 10.00 - 13.00

La Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci propone il seminario online Comunità è partecipazione. La valorizzazione degli archivi del PCI nel centenario della sua nascita

A conclusione del progetto “Il partito comunità. 1921-2021 Riscrivere le parole della partecipazione. I cent’anni della nascita del Partito Comunista Italiano”, si presentano i progetti di valorizzazione degli archivi del PCI torinese curati dalla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci; in connessione con il progetto nazionale “Fonti per la storia del Partito Comunista Italiano”, a cura della Fondazione Gramsci di Roma.

Un’occasione per ragionare sull’attività di digitalizzazione degli archivi in funzione generativa, a beneficio di un pubblico sempre più numeroso e diversificato di fruitori.

Programma dell’evento

Introduce e modera: Matteo D’Ambrosio, Direttore della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci

Gli Archivi del PCI nell’archivio storico dell’Istituto Gramsci
Valeria Mosca, Archivio Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci

Le fotografie e i manifesti
Claudio Salin, Archivio Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci

I giornali di fabbrica del PCI Torinese sull’Hub 9centRo
Matteo D’Ambrosio, Direttore della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci

Le fonti sonore:

  • I Comitati federali, Andrea Calzolari, Retriever
  • Memorie orali raccolte da Giorgina Arian Levi, Rori Mancino, Retriever

Il portale delle Fonti per la storia del Partito comunista italiano
Agostino Attanasio, Fondazione Gramsci Roma

Bilanci e prospettive:

  • Stefano Benedetto, Direttore dell’Archivio di Stato di Torino e Soprintendente beni archivistici e bibliografici Piemonte e Valle d’Aosta
  • Gabriella Serratrice, Responsabile del Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali della Regione Piemonte
  • Alessandro Bollo, Direttore del Polo del ‘900

 

L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

Newsletter

Iscriviti!