Distensione internazionale e coesistenza. Un ricordo?
venerdì 9 Ottobre | 17.30
L’Istituto Gramsci organizza la conferenza dal titolo: Distensione internazionale e coesistenza. Un ricordo?
In questi anni stiamo assistendo impotenti a un acuirsi di tutti i conflitti: militari, economici e commerciali, religiosi e razziali. A questi conflitti si somma una speculare riduzione o cancellazione del ruolo delle istituzioni internazionali e dei trattati.
Al dialogo e al riconoscimento del valore della diversità si contrappone la pratica delle sanzioni e degli embarghi. L’Italia, per storia, collocazione geografica e ruolo internazionale, può impegnarsi significativamente per attenuare tali conflitti e il miglioramento delle relazioni internazionali. Quindi, che fare?
Ne parliamo con: Piero Fassino, Presidente 3° Commissione affari esteri della Camera dei Deputati
Intervengono:
- Angela Dogliotti, Presidente del Centro studi Sereno Regis
- Rosita Di Peri, Università degli Studi di Torino
- Stefano Lo Russo, Capogruppo PD al Consiglio Comunale di Torino
- Gian Giacomo Migone, Presidente Commissione Esteri del Senato (1994-2001)
Coordina: Gianguido Passoni, Presidente Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci
Per agevolare i controlli e le misure di sicurezza, ti chiediamo di arrivare almeno 30 minuti prima dell’inizio. All’ingresso ti sarà misurata la temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5° per poter partecipare. Negli spazi comuni, per raggiungere il tuo posto, durante l’evento e in uscita indossa sempre la mascherina. Scegli tra i posti liberi quello che preferisci: ricordati che non potrai più cambiarlo.