Donne comuniste e rivoluzione globale
venerdì 16 Settembre | 09.00 - 13.00
Il convegno in 4 giornate (2 a Torino e 2 a Roma) Donne comuniste e rivoluzione globale. Identità di genere nel Partito comunista italiano | 1921-1991 si propone di ricostruire le esperienze e i percorsi politici compiuti dalle donne comuniste dalla nascita del Partito comunista d’Italia nel 1921 e dal suo coinvolgimento nel movimento comunista internazionale sino allo scioglimento del Partito comunista italiano nel 1991 e al definitivo tramonto di un’utopia politica che ha segnato la vita di molte donne e di molti uomini nel Novecento.
Seconda giornata | La questione femminile dall’emancipazionismo alla Carta delle donne
- Presiede: Marinella Belluati.
- Relazione introduttiva di Catia Papa.
Interventi:
- Francesca Chiarotto, Il dibattito delle origini tra pensiero emancipazionista, Gramsci e il leninismo
- Irene Rossini, Il mito della donna nuova nella politica culturale del Pci
- Giulia Bassi, Questioni di genere nel linguaggio della leadership comunista
- Eloisa Betti, Diritto al lavoro ed emancipazione femminile nella strategia politica del Pci
- Alexander Höbel, La questione femminile del Pci nei «dinamici» anni Sessanta
- Valentina Casini, La rivoluzione degli anni Settanta: dall’emancipazione alla liberazione delle donne
- Stefano Mangullo, Dalla bioetica alla “Carta delle donne”
Scopri il programma della prima giornata giovedì 15 settembre al Polo.
A cura della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci e della Fondazione Gramsci di Roma.
Comitato scientifico: Fiammetta Balestracci, Marinella Belluati, Barbara Berruti, Giovanni Gozzini, Fiamma Lussana, Teresa Malice, Marta Margotti, Paolo Soddu, Gregorio Sorgonà, Carlo Spagnolo, Anna Tonelli, Livia Turco.