Donne comuniste e rivoluzione globale
giovedì 15 Settembre | 14.30 - 19.00
Il convegno in 4 giornata (2 a Torino e 2 a Roma) Donne comuniste e rivoluzione globale. Identità di genere nel Partito comunista italiano | 1921-1991 si propone di ricostruire le esperienze e i percorsi politici compiuti dalle donne comuniste dalla nascita del Partito comunista d’Italia nel 1921 e dal suo coinvolgimento nel movimento comunista internazionale sino allo scioglimento del Partito comunista italiano nel 1991 e al definitivo tramonto di un’utopia politica che ha segnato la vita di molte donne e di molti uomini nel Novecento.
Prima giornata | Formazione politica e percorsi di militanza delle comuniste tra rivoluzione globale ed esperienze nazionali
- Saluti istituzionali
- Apertura dei lavori: Livia Turco e Fiammetta Balestracci. Presiede: Marta Margotti.
- Relazione introduttiva di Anna Tonelli.
Interventi:
- Paolo Capuzzo, Il gruppo dirigente femminile italiano nel movimento comunista internazionale (1921-1926)
- Barbara Berruti, Le comuniste italiane nella «Grande Guerra Patriottica»: antifascismo e Resistenza
- Angela Lombardi, Le comuniste nel movimento contadino meridionale per la Riforma agraria
- Valentina Iacoponi, Organizzare contadine, diffondere emancipazione: l’Udi e l’Alleanza nazionale dei contadini
- Claudia Gatzka, Le donne nel «partito nuovo» di Togliatti: ruoli, generazioni, conflitti
- Teresa Malice, Il ceto femminile comunista dopo il 1968: generazioni a confronto
Scopri il programma della seconda giornata venerdì 16 settembre al Polo.
A cura della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci e della Fondazione Gramsci di Roma.
Comitato scientifico: Fiammetta Balestracci, Marinella Belluati, Barbara Berruti, Giovanni Gozzini, Fiamma Lussana, Teresa Malice, Marta Margotti, Paolo Soddu, Gregorio Sorgonà, Carlo Spagnolo, Anna Tonelli, Livia Turco.