fbpx
Calendario eventi

Donne, genere, generazioni: evento conclusivo

lunedì 21 Giugno | 18.30 - 22.30

Il Progetto integrato del Polo del ‘900 Donne, genere, generazioni: il lavoro, i diritti e i linguaggi, coordinato dalla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, dalla Fondazione Vera Nocentini e dall’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini ha riflettuto sulla figura femminile, con uno sguardo privilegiato alla contemporaneità e al Novecento secolo di lotte, cambiamenti e conquiste.

La programmazione del progetto integrato si conclude con un doppio appuntamento nel cortile di Palazzo San Daniele in via del Carmine 14.

  • Ore 18.30 – 20.00 | Maratona di lettura a cura di Anna Abate ed Eleni Molos. PRENOTA
    Il ‘900 delle donne. Fotografe, scrittrici, poetesse, esploratrici e innovatrici di linguaggi. Le donne sono questo e molto altro, sono una varietà di voci che non si lasciano incatenare negli stereotipi, testimoni di un punto di vista plurale e non convenzionale. Live Music: Salgari Records presenta un liveset elettronica e violoncello – Davide Vizio (Migra) e Bea Zanin (Polimnia). Leggono: Gabriele Cico, Paolo Forsennati, Elisa Macario Ban, Riccardo Santipolo, Carla Vezza.

 

  • Ore 21.30 – 22.30 | Spettacolo teatrale a cura di Gabriella Bordin e Elena RuzzaPRENOTA
    La storia siamo noi. Il lavoro delle donne attraverso una genealogia al femminile. La protagonista in scena ripercorre le tappe del lavoro delle donne, scandite dalle leggi, dalle lotte per i diritti, dagli eventi politici e sociali a partire dall’inizio del ‘900 fino ad oggi. Lo fa attraverso il racconto delle vite e delle scelte delle donne della sua famiglia. Così compaiono la bisnonna operaia tessile, la nonna dattilografa, la madre insegnante e lei, la figlia, ancora precaria. Tutte con i loro sogni, delusioni e aspettative, rappresentanti di quella “ metà del cielo” che ogni giorno ha fatto e fa la Storia.

 

Per agevolare i controlli e le misure di sicurezza, ti chiediamo di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio. All’ingresso ti sarà misurata la temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5° per poter partecipare. E’ obbligatorio l’utilizzo della mascherine per tutta la durata dell’evento.

Newsletter

Iscriviti!