fbpx
Calendario eventi

Due anni in uno: “Morte a Venezia”, “Decameron” e “L’istruttoria è chiusa: dimentichi”

domenica 19 Dicembre | 16.00

Nell’ambito di Due anni in uno, rassegna dedicata al cinema italiano del 1970 e il 1971 e organizzata dall’ANCR con la collaborazione del Museo Nazionale del Cinema, in programma: 

  • Ore 16.00: Morte a Venezia, di L. Visconti, 1971
  • Ore 18.30: Decameron, di Pier Paolo Pasolini, 1971
  • Ore 21.00: L’istruttoria è chiusa: dimentichi di Damiano Damiani, 1971
Sinossi

Morte a Venezia (Italia, Francia, USA 1971, 130′) di Luchino Visconti
Gustav Von Aschenbach, musicista tedesco di mezza età, si trova in viaggio a Venezia a ridosso di un’epidemia di colera. Qui fa la conoscenza di Tadzio, un adolescente appartenente ad un’aristocratica famiglia polacca. Il giovane sembra incarnare l’ideale estetico e romantico dell’uomo che, completamente infatuato, non riuscirà più a ripartire dalla città veneta. Tratto dall’omonimo romanzo di Thomas Mann, è il secondo capitolo della cosiddetta “trilogia tedesca” di Visconti.

Decameron (Italia, Francia, Germania Ovest 1971, 110′) di Pier Paolo Pasolini
Nove tra le novelle del Decameron di Boccaccio vengono trasposte da Pasolini in ambiente napoletano. Incentrato sul tema dell’amore, da quello carnale a quello più sentimentale, il film è il primo capitolo della “trilogia della vita” che comprende I racconti di Canterbury e Il fiore delle mille e una notte. Orso d’argento al Festival di Berlino.

L’istruttoria è chiusa: dimentichi (Italia 1971, 106′) di Damiano Damiani
L’architetto Vanzi, in attesa di giudizio, viene messo in carcere con l’accusa di omicidio colposo. Imparerà a conoscere le complesse dinamiche del carcere fatte di guardie violente, fazioni interne tra carcerati e malavita organizzata. Dalla sua scelta di collaborare o no a quel sistema dipenderà la sua sopravvivenza. Tratto dal romanzo “Tante sbarre” di Leros Pittoni.

Newsletter

Iscriviti!