Economia e politica dopo la catastrofe. L’eredità di Claudio Napoleoni
giovedì 10 Dicembre | 10.00 - 20.00
La Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci organizza online il convegno Economia e politica dopo la catastrofe. L’eredità di Claudio Napoleoni.
Il convegno prende le mosse dall’ interesse sempre vivo per la figura complessa e sfaccettata di Claudio Napoleoni, confermata dalla recente riedizione del Discorso sull’economia politica a cura di M. Amato e S. Lucarelli, come da articoli e saggi di diversi altri autori. Ricerche, pubblicazioni, saggi resi possibili anche grazie alla consultazione del Fondo bibliografico e archivistico “Claudio Napoleoni”, costituitosi presso la Fondazione all’indomani della sua morte, già in parte riordinato e valorizzato, ma che necessita oggi di un progetto di revisione analitica (soprattutto per le carte d’archivio) finalizzata a valorizzarne i contenuti e a metterli a disposizione, anche in formato digitale, di studiosi e ricercatori.
Il convegno si pone l’obiettivo di dimostrare quanto un tale progetto possa essere fecondo e possa favorire il lavoro di chi, come gli autori della riedizione del “Discorso” raccomandano, voglia assumersi “nuovi doveri per la riflessione economica”, in particolare quello di trarre dalla disciplina economica indicazioni politiche per colmare il vuoto di analisi che da troppi anni si è formato nel pensiero e nell’azione, in particolare a sinistra.
Programma
ore 10.00 – 12.30 | L’eredità di Napoleoni e Torino
Introduce e modera: Dunia Astrologo
Intervengono:
- Anna Noci, Il Fondo Napoleoni
- Riccardo Bellofiore, L’inattualità di Claudio Napoleoni
- Maria Grazia Turri, La chora di Claudio Napoleoni
- Roberto Marchionatti e Giuliano Guzzone, Osservazioni su Napoleoni a Torino negli anni Settanta (1971-1977)
ore 15.00-17.30 | L’eredità di Napoleoni: dal Discorso a Cercate ancora
Introduce: Matteo D’Ambrosio
Modera: Francesca Coin
Intervengono:
- Stefano Lucarelli, Claudio Napoleoni e “Produzione di merci a mezzo di merci”
- Dominique Saatdjian, Napoleoni (e Pasolini): la sinistra di fronte alla tecnica
- Francesca Coin, Capitalismo e riproduzione sociale a partire dal dialogo tra Napoleoni e Ravaioli
- Massimo Amato, Napoleoni e Heidegger: un incontro non fortuito
ore 18.00 – 20.00 | Tavola rotonda: Politica ed economia: un discorso interrotto
Modera: Gianguido Passoni
Intervengono:
- Gianni Cuperlo
- Massimo Cacciari
- Marcello Messori
- Massimo Amato
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, Ricerca e istituti Culturali – Servizio II “Istituti culturali”.