fbpx
Calendario eventi

Lezioni recitate

martedì 4 Settembre | 09.30

  • Dalle 9.30 alle 12.30, il primo incontro: un percorso a partire dal testo della lezione recitata ENEA PROFUGO di Franco Pezzini. La relazione storico-letteraria, a cura dello stesso Franco Pezzini, sarà integrata da proiezioni video e letture sceniche.
  • Dalle 14.30 alle 17.30, il percorso a partire dal testo della lezione recitata CONFLICT ARCHAEOLOGY – Quel che resta della Grande Guerra di Valentina Cabiale. Alla relazione della stessa Valentina Cabiale, si affiancherà l’intervento di Claudio Vercelli; seguirà la proiezione del documentario “Punta Linke. La memoria”, regia di Paolo Chiodarelli (produzione di Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento – Ufficio beni archeologici).

Le lezioni recitate sono il frutto di un laboratorio storico-teatrale per attori del progetto RIPRENDO LA STORIA – Conflitto, lavoro e migrazione dalle Langhe al mondo, a cura di Associazione Turismo in Langa, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Associazione culturale Compagnia Marco Gobetti, Compagnia La robe à l’envers, Comune di Rodello, Associazione Strada Romantica delle Langhe e del Roero, con il Patrocinio di LUHCIE – Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe.

L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del “Bando Polo del ‘900”, destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica.
L’iniziativa è possibile anche grazie al sostegno della Fondazione CRT, del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.

Newsletter

Iscriviti!