Faccio Musica. Scritti e pensieri sparsi di Ezio Bosso
venerdì 16 Luglio | 18.30
Il Polo del ‘900 ospita la presentazione del libro Faccio Musica. Scritti e pensieri sparsi di Ezio Bosso a cura di Alessia Capelletti (Piemme Editore, 2021).
Saluti iniziali: Alberto Sinigaglia, Presidente Garanti Polo del ‘900
Intervengono:
- Alessia Capelletti, ufficio stampa e curatrice dell’opera
- Tommaso Bosso, curatore dell’eredità del Maestro Ezio Bosso
Conduce: Benedetta Saglietti, storica della musica.
Il Maestro Ezio Bosso è ormai un’icona dei nostri tempi. È il volto di un uomo intriso di passioni e forza d’animo; è il movimento, a tratti lieve e a tratti tempestoso, di una bacchetta che guida l’orchestra e che disegna mondi inesplorati. Il 14 maggio del 2020 Ezio Bosso si spegne nella sua casa di Bologna, a soli 48 anni.
In vita non aveva mai voluto pubblicare la sua autobiografia. Ora, a un anno dalla sua morte, questa raccolta di testi inediti, che ha come modello di riferimento lo Zibaldone leopardiano – cioè un insieme di scritti sparsi di varia occasione – contiene i suoi pensieri più intimi, l’infanzia torinese e il percorso artistico nelle tante città d’Europa e del mondo; la dedizione incondizionata alla musica come espressione culturale fra le più alte, ma anche fra le più accessibili e potenzialmente democratiche grazie alla sua forte componente emozionale; il rispetto della musica e dei suoi protagonisti – pubblico incluso – come parte irrinunciabile della società civile.
E poi gli ultimi tempi difficili della malattia e della pandemia nelle sue riflessioni “matte e disperatissime”. Da queste pagine si evince chiaramente il pensiero di un grande compositore e direttore d’orchestra, di un grande divulgatore e intellettuale, un appassionato polemista di una società che fatica a riconoscere l’importanza di un’arte tanto sottovalutata. Faccio Musica è un testamento di rara potenza di uno dei più importanti artisti di questi ultimi decenni.
Ingresso su prenotazione.
Per agevolare i controlli e le misure di sicurezza, ti chiediamo di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio. All’ingresso ti sarà misurata la temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5° per poter partecipare.