Fascismo, Antifascismo e continuità dello Stato. Storia del generale Mario Roatta
venerdì 26 Aprile | 17.30 - 19.30
All’interno della programmazione per le celebrazioni del 25 Aprile 2019 l’Anppia propone la presentazione del libro e dibattito Fascismo, Antifascismo e continuità dello Stato. Storia del generale Mario Roatta.
Davide Conti, storico, consulente dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica, membro dell’ANPPIA di Roma, ci presenta la figura del generale Mario Roatta, dalla prima guerra mondiale a capo del SIM (1934-39), alla guerra di Spagna a fianco del generale Franco, fino alle operazioni nella Jugoslavia occupata, dove si rese responsabile di massacri per i quali fu richiesto un processo per crimini di guerra. Roatta non fu mai processato e divenne cittadino libero nel 1948, a seguito dell’amnistia del 1946. Il caso Roatta rappresentò uno dei passaggi di maggior significato nel quadro dei decisivi anni della transizione italiana dal regime fascista a quello post-fascista, rendendo manifesto come la “continuità dello Stato” ed il quadro internazionale, caratterizzato dalla Guerra fredda, segnarono una pesante ipoteca sull’atto di nascita della Repubblica democratica nata dalla Resistenza.
Insieme all’autore interveranno l’avv. Bruno Segre, Presidente Appia e Fulvio Grandinetti, ANPI Grugliasco.