fbpx
Calendario eventi

Felicità Civica: il punto di vista della psicologia

mercoledì 11 Dicembre | 17.30 - 20.00

Dopo il lancio ufficiale del progetto Felicità Civica, avvenuto il 30 settembre e la prima presentazione al Polo del’900 di mercoledì 27 novembre, l’11 dicembre si terrà un workshop esperienziale gratuito a numero chiuso dal titolo “Felicità Civica: il punto di vista della psicologia” condotto da Alessandro Mercuri psicologo esperto di Innovazione Sociale e da Monica Molino, ricercatrice presso l’Università degli studi di Torino, specializzata in Psicologia del Lavoro e Benessere nelle organizzazioni.

Il tema della felicità è salito alla ribalta e riguarda i governi di tutto il mondo. Perché proprio adesso? Sempre più nazioni, governi e città si stanno rendendo conto che la crescita economica da sola non è sufficiente a produrre felicità e che, come la scienza psicologica ha dimostrato, è ora possibile misurare e studiare con rigore scientifico il benessere e la felicità. A tutto questo si aggiunge il fatto che oggi è possibile allenarsi alla felicità.

Nel corso del workshop verranno presentate le ultime scoperte della psicologia positiva e sociale su questi temi. In seguito al workshop sarà possibile far una visita guidata al Polo del 900 condotta da Matteo D’Ambrosio, responsabile area valorizzazione culturale e audience development del Polo del 900.

A seguire visita guidata agli Archivi del Polo del ‘900.

Felicità Civica è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando CivICa, progetti di Cultura e Innovazione Civica. La Compagnia sostiene iniziative volte alla sperimentazione di nuove pratiche culturali capaci di agire sull’impatto civico: migliorare la convivenza e la coesione sociale, la qualità della cittadinanza, contrastare le discriminazioni, favorire la consapevolezza sui diritti individuali, civili e sociali, disgregare le disuguaglianze nella distribuzione delle opportunità che consentano alle persone di vivere in modo attivo e rispettoso del sé e degli altri. Il progetto è stato scritto da Stefano Di Polito, Alessandro Mercuri e Alberto Robiati, vede coinvolti l’Associazione Nessuno, Lombroso 16, Biblioteche Civiche Torinesi, Polo del 900 e Skopìa (Università di Trento).

Newsletter

Iscriviti!