fbpx
Calendario eventi

I Beatles e il ’68

lunedì 27 Marzo | 18.57

Appuntamento a cura di Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Fondazione Luigi Micheletti, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Isrec-Istituto di storia contemporanea di Piacenza e Isec-Istituto per la storia dell’età contemporanea, realizzato all’interno del progetto  Dall’immaginazione al potere. 1968-1969 coordinato dal Centro studi Piero Gobetti per il Polo del ‘900.

Intervento di Ferdinando Fasce.

_____

“L’associazione Beatles-’68 può apparire arbitraria perché il gruppo è stato a lungo considerato da autorevoli studiosi cresciuti con i movimenti come ‘spoliticizzato’ o meno ‘impegnato’ e ‘arrabbiato’ di altri. L’operazione risulta meno arbitraria, però, se, distendiamo il ’68 entro un quadro temporale più lungo. Allora diventa inevitabile fare i conti senza pregiudizi con il fenomeno più eclatante dell’industria musicale degli anni sessanta. Col risultato di scoprirne lati sinora dimenticati o messi in ombra che, a loro volta, gettano nuova luce sullo stesso ’68”. Ferdinando Fasce, La musica nel tempo. Una storia dei Beatles (Einaudi, 2018).

Newsletter

Iscriviti!