Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni
sabato 26 Ottobre | 09.00 - 13.00
Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni è un convegno per affrontare il tema delle fonti orali da diversi punti di vista, discutendo di produzione, conservazione, uso e riuso delle fonti, sia sul piano tecnico-scientifico sia su quello divulgativo, con l’intento di mettere a confronto diverse generazioni di ricercatori e operatori.
Oggetto delle relazioni sono: il censimento in corso degli archivi sonori e audiovisivi presso la rete degli Istituti per la storia della Resistenza, i lavori in corso per la redazione di un vademecum sulla descrizione, conservazione e ri-uso delle fonti orali, l’impatto sulla storia orale del regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, le esperienze virtuose di conservazione e riuso degli archivi sonori, la costituzione di archivi di testimonianze orali come atto di democrazia, la solidarietà tra generazioni di storici e storiche orali.
Il convegno si articola in due sessioni su due giorni venerdì 25 ottobre Dal conversare al conservare. Lo stato dell’arte delle fonti orali in Italia e sabato 26 ottobre Cosa resterà di questi anni Ottanta.
E’ previsto un’attestato di partecipazione.
L’iniziativa, a cura di ISTORETO, Fondazione ISEC, Soprintendenza archivistica e bibliografica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, AISO e Istituto nazionale Ferruccio Parri, realizzata con il contributo di SPI CGIL Torino-Piemonte, si tiene in occasione del World Day for audiovisual heritage dell’UNESCO (27 ottobre) ed è gemellata con la “Giornata di studio sugli Archivi sindacali e le memorie popolari” promossa dalla Fondazione G. Di Vittorio (Sistema Archivi, biblioteche e centri di documentazione della Cgil), da Cgil Matera e Cgil Basilicata, che si terrà a Matera il 31 ottobre 2019.
Per partecipare inviare conferma all’indirizzo archivio@istoreto.it
Cosa resterà di questi anni Ottanta
sabato 26 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 | Sala Didattica.
Saluti e introduzione Gianguido Passoni (Presidente Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci)
- Alessandro Casellato e Giovanni Contini (Aiso) Ri-generazione di “Fonti orali”
- “Fonti orali”: una rivista o qualcosa di più? Tavola rotonda. Modera: Marcella Filippa (Fondazione Vera Nocentini)
Intervengono: Daniele Jalla, Leo Gambino, Gianni Dore, Tullio Telmon, Liliana Lanzardo (tra i redattori e gli autori della rivista Fonti orali) - Voci sul campo: ricordi e nuove esperienze
Franco Castelli (Centro Ricerca Etnomusica e Oralità) e Paola Olivetti (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza) Unire le forze ANCR+CREO: un dialogo per salvare e valorizzare il patrimonio audio e video di cultura e di memoria popolare
Marco Revelli (Presidente Fondazione Nuto Revelli) e Silvia Giordano (responsabile ricerca Archivio sonoro Nuto Revelli) La voce di Nuto Revelli. Un viaggio nei suoi metodi di ricerca con ascolto di registrazioni tratte dall’archivio e proiezione di contributi video tratti da “Il popolo che manca (Italia 2011, 104’)