fbpx
Calendario eventi

Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni

venerdì 25 Ottobre | 14.00 - 19.00

Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni è un convegno per affrontare il tema delle fonti orali da diversi punti di vista, discutendo di produzione, conservazione, uso e riuso delle fonti, sia sul piano tecnico-scientifico sia su quello divulgativo, con l’intento di mettere a confronto diverse generazioni di ricercatori e operatori.

Oggetto delle relazioni sono: il censimento in corso degli archivi sonori e audiovisivi presso la rete degli Istituti per la storia della Resistenza, i lavori in corso per la redazione di un vademecum sulla descrizione, conservazione e ri-uso delle fonti orali, l’impatto sulla storia orale del regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, le esperienze virtuose di conservazione e riuso degli archivi sonori, la costituzione di archivi di testimonianze orali come atto di democrazia, la solidarietà tra generazioni di storici e storiche orali.

Il convegno si articola in due sessioni su due giorni venerdì 25 ottobre Dal conversare al conservare. Lo stato dell’arte delle fonti orali in Italia e sabato 26 ottobre Cosa resterà di questi anni Ottanta.

E’ previsto un’attestato di partecipazione.

L’iniziativa, a cura di ISTORETO, Fondazione ISEC, Soprintendenza archivistica e bibliografica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, AISO e Istituto nazionale Ferruccio Parri, realizzata con il contributo di SPI CGIL Torino-Piemonte, si tiene in occasione del World Day for audiovisual heritage dell’UNESCO (27 ottobre) ed è gemellata con la “Giornata di studio sugli Archivi sindacali e le memorie popolari” promossa dalla Fondazione G. Di Vittorio (Sistema Archivi, biblioteche e centri di documentazione della Cgil), da Cgil Matera e Cgil Basilicata, che si terrà a Matera il 31 ottobre 2019.

Per partecipare inviare conferma all’indirizzo archivio@istoreto.it

Dal conversare al conservare. Lo stato dell’arte delle fonti orali in Italia
venerdì 25 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 19.00 | Sala Didattica
Apertura dei lavori Elisa Salvalaggio (Istoreto)

  • Irene Bolzon (Istituto nazionale Ferruccio Parri) Il censimento degli archivi sonori e audiovisivi nella rete degli Istituti della Resistenza
  • Maria Francesca Stamuli (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana) Lavori in corso per la redazione di un vademecum condiviso per la descrizione, l’uso e il riuso delle fonti orali. Stato dell’arte
  • Paolo Guarda (Università degli studi di Trento) Protezione dei dati personali e ricerca scientifica: quando è lecito ascoltare?
  • Le fonti orali e il ruolo che possono giocare gli Istituti e le Istituzioni, Tavola rotonda. Modera: Diego Robotti (Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta). Intervengono: Stefano Vitali (Istituto centrale per gli archivi – ICAR), Antonella Mulè (Direzione Generale Archivi – DGA), Antonella Fischetti (Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi – ICBSA),
  • Elena Musumeci (Istituto centrale per il catalogo e la documentazione – ICCD), Carla Scognamiglio (Istituto centrale per il catalogo unico – ICCU), Enrico Pagano (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia) e Francesca Socrate (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza – IRSIFAR)
  • Elisa Castellano (Fondazione G. Di Vittorio, coordinatrice nazionale archivi e biblioteche della Cgil) e Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro Cgil Pistoia, responsabile dell’archivio storico) Archivi e biblioteche sindacali e fonti orali: un censimento in corso e il convegno di Matera
  • Dora Marucco e Cristina Accornero (Università degli Studi di Torino) La vocazione internazionale di Torino attraverso le testimonianze di sessanta protagonisti. La raccolta delle video interviste presso la Sezione Piemonte/Valle d’Aosta della SIOI
  • Goffredo Fofi Le vite degli altri. Le “storie” di Bianca Guidetti Serra e tanti altri, dal dopoguerra agli anni sessanta

Newsletter

Iscriviti!