fbpx
Calendario eventi

Gaddus alla Guerra Grande

sabato 23 Giugno | 21.00 - 23.00

Un monologo per un attore e un mimo, drammaturgia di Leonardo Casalino e Marco Gobetti liberamente ispirata al Giornale di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda.

Lo spettacolo cala il racconto di Gadda in una vicenda vissuta da un giovane studente alle prese con la prima prova scritta dell’esame di maturità. È proprio dall’incontro fra i due protagonisti, il giovane vero soldato di inizio ‘900 e il giovane immaginario studente di fine ‘900, che la Grande Guerra diventa anche il tramite per riflettere sui meccanismi di ogni guerra del presente. Uno spettacolo “popolare alto” – dedicato in particolare agli studenti delle scuole secondarie superiori, ma concepito per ogni genere di pubblico – che evoca un’immagine della partecipazione italiana alla Prima Guerra Mondiale tesa a procurare una conoscenza attiva, cui si giunga tramite la curiosità e lo stupore.

Recitazione e co-direzione: Marco Gobetti, Jacopo Tealdi
Disegno luci, allestimento e co-direzione: Simona Gallo
Direzione: Beppe Turletti

Una co-produzione dell’Associazione culturale Compagnia Marco Gobetti e Istituto di studi storici Gaetano Salvemini / main partner: Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus. Nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale.

Lo spettacolo rientra nell’ambito del progetto “RIPRENDO LA STORIA – Conflitto, lavoro e migrazione dalle Langhe al mondo” a cura di Associazione Turismo in Langa, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Associazione culturale Compagnia Marco Gobetti, Compagnia La robe à l’envers, Comune di Rodello, Associazione Strada Romantica delle Langhe e del Roero, con il Patrocinio di LUHCIE – Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe.

Lo spettacolo è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del “Bando Polo del ‘900”, destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica.

Newsletter

Iscriviti!