Calendario eventi
Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
domenica 3 Ottobre | 18.05
Il 3 ottobre 2013, a largo di Lampedusa, perdono la vita in un naufragio 368 persone che cercano di raggiungere l’Europa. 368 morti di speranza. Dal 2016 il 3 ottobre è diventato la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, per ricordare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione per una memoria e una cultura dell’accoglienza.
Per questa occasione nell’ambito del Festival e mi avete accolto, l’Ufficio Pastorale Migranti e la Fondazione Vera Nocentini propongono un pomeriggio ricco di appuntamenti che partono dal Polo del ‘900.
Programma
- ore 15.00 | via del Carmine 14 – Polo del ‘900 – PRENOTA
The Game, un gioco di ruolo che per capire meglio le dinamiche ostili che incontrano le persone in cammino lungo la rotta balcanica che loro stessi definiscono appunto The game, un attraversamento dei confini tra i mille ostacoli. In collaborazione con ASCS. Segue dalle 17.00 la preparazione di un flash mob con Antonio Bertusi con l’utilizzo delle coperte dorate della campagna #IoAccolgo e le maschere del progetto Face the Wall di Fabio Saccomani che i giovani hanno realizzato sabato 18 settembre nell’evento Giovani per un futuro accogliente e che i partecipanti del Festival delle Migrazioni avranno realizzato in San Pietro in Vincoli e alla Scuola Holden. - ore 18.30 | piazza Castello
Flash mob: azione pubblica con cui metterci la faccia per dire il proprio impegno nella costruzione di un futuro più inclusivo e accogliente. - ore 20.30 | via Brandizzo 65 – Teatro Monterosa – PRENOTA
Proiezione de Il sole dentro di Paolo Bianchini. Prima della proiezione, sarà presentato il videoclip Welcome Refugees di Alberto Visconti con CoroMoro, l’episodio pilota di ARTatSEA, progetto d’integrazione e bellezza sociale attraverso l’arte e il mare. In collaborazione con ACEC.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.