Guerra, Pace e Politica
venerdì 26 Ottobre | 16.00 - 19.00
Al termine del progetto pluriennale sulla stampa cattolica piemontese negli anni della Prima guerra mondiale la Fondazione Carlo Donat-Cattin presenta e discute i risultati raggiunti in sede di ricerca, proponendo anche una riflessione critica sul tema complesso e controverso dei cattolici e la guerra con il convegno Guerra, Pace e Politica: la stampa piemontese durante la prima guerra mondiale.
Un’occasione questa per far conoscere alla comunità scientifica, agli studenti, ai giornalisti di oggi e alla cittadinanza tutta aspetti inediti della storia della Prima guerra mondiale, insieme a una articolata riflessione critica, più che mai attuale, sulla liceità morale della “guerra difensiva” o della “guerra giusta” e sul valore supremo della “pace”.
Programma
- Saluti: Gianfranco Morgando, Direttore della Fondazione Carlo Donat-Cattin e Alberto Sinigaglia, Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte
- Lezione: La Chiesa di fronte alla guerra da Benedetto XV a Papa Francesco di Daniele Menozzi, Ordinario di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa
- Relazione: La stampa italiana e la grande guerra di Mauro Forno, Professore associato di Storia contemporanea Università degli Studi di Torino
- Relazione: L’Italia dall’entrata in guerra alla vittoria nelle pagine della stampa cattolica piemontese di Bartolo Gariglio, Ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino
- Giorgio Aimetti, Nicoletta Fasano, Alberto Gemelli, Elena Mandrino, Enrico Miletto e Vittorio Rapetticomunicheranno i risultati della ricerca
- Conclusioni: Francesco Traniello, Professore emerito di Storia contemporanea dell’Università di Torino
L’iniziativa si inserisce tra le attività del progetto integrato Reportage di Guerra: dalla Grande Guerra ai giorni nostri.