I comunisti e la scuola
giovedì 3 Marzo | 18.00
La Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci organizza un dialogo a partire dal libro I comunisti e la scuola. La politica scolastica del Partito comunista italiano, dalla Liberazione al Congresso di Rimini (1945-1991), di Luigi Saragnese, REDSTARPress, 2022.
Nell’ambito degli studi sulla storia del Partito comunista italiano sono ancora pochi i lavori che hanno per oggetto il suo rapporto con il mondo della scuola e, più in particolare, le sue politiche scolastiche e la loro evoluzione nel corso del tempo.
Una ricostruzione, in prospettiva storica, di tali politiche costituisce il fulcro di questo libro per quanto riguarda un arco di tempo compreso tra il 1945 e il 1991.
Nel corso di circa mezzo secolo i temi fondamentali e le stesse stagioni che si avvicendarono nella programmazione delle politiche scolastiche, finiscono spesso per coincidere con alcuni tra i più importanti momenti della storia repubblicana in generale e, in particolare, con la vita del Pci.
Dialogano con l’autore:
- Igor Piotto, CGIL Torino e CDA Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
- Chiara Acciarini, Saggista esperta di sistemi di istruzione, già Sottosegretaria alle politiche per la famiglia
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.