I luoghi della cultura e la sfida della sostenibilità
venerdì 13 Settembre | 18.00 - 19.30
L’incontro I luoghi della cultura e la sfida della sostenibilità apre idealmente il programma Mondi (in)sostenibili. Tre giorni per il futuro (13-15 settembre 2019) pensato dal Polo del ‘900 e dal Museo Diffuso della Resistenza per confrontarsi, riflettere e attivarsi sui temi della sostenibilità, dell’ambiente e del cambiamento climatico.
L’incontro intende stimolare un dibattito a più voci partendo del nuovo libro di Michela Rota Musei per la sostenibilità Integrata (Editrice Bibliografica, 2019), che ci ricorda come i musei e le organizzazioni culturali debbano prendere sempre più seriamente il tema della sostenibilità come sfida che sollecita il loro ruolo di “attivatori” di consapevolezza e conoscenza in merito a tali questioni, e di potenziali changemaker rispetto ai comportamenti individuali e alle scelte collettive anche riflettendo sui propri modelli di gestione e funzionamento.
La sostenibilità, e l’insieme delle declinazioni che comporta, è una sfida aperta con la quale molti musei e luoghi della cultura si devono ancora confrontare in modo sistematico. In generale è necessario poi un cambio di passo da parte di tutti gli enti e delle persone per raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) per l’Agenda 2030. Per quanto le esperienze oggi più interessanti si basino su interpretazioni e principi ormai condivisi a livello internazionale, è necessaria una declinazione in ragione del contesto di applicazione, della normativa di riferimento, delle specificità dei luoghi di cultura e del territorio. Non si tratta di adeguamenti semplici e lineari, ma della gestione di bilanci che necessitano di strategie globali e integrate; anche quando si inizia da alcuni temi per ampliare in seguito le prospettive. La sostenibilità impone una visione interdisciplinare tra le tematiche in gioco. Da un lato la gestione complessiva dell’istituzione con la partecipazione di tutto lo staff, dell’edificio e l’efficienza energetica, delle collezioni e gli allestimenti, le relazioni con il territorio e il patrimonio culturale e naturale diffuso; dall’altra il portato culturale, informativo e di crescita della consapevolezza nei confronti degli utenti, con cui si auspica l’avvio di progetti partecipati.
Programma
Introduce e modera Alessandro Bollo, Direttore Polo del ‘900
Saluti Roberto Mastroianni, Presidente Museo Diffuso della Resistenza
Intervengono:
- Michela Rota, autrice del libro “Musei per la sostenibilità integrata”
- Luca Dal Pozzolo, Direttore Osservatorio Culturale del Piemonte
- Paolo Legato, direttore MAcA, Museo A come Ambiente
- Cecilia Cognigni, Responsabile Servizi al pubblico, attività culturali, qualità e sviluppo, Biblioteche Civiche di Torino
- Alberto Unia, Assessore Politiche per l’Ambiente della Città di Torino