Ieri è già domani. Le proposte educative del Polo del ‘900
giovedì 27 Settembre | 14.00 - 19.00
Il Polo del ‘900 e i suoi Enti partner presentano agli insegnanti, ai formatori e a tutti coloro che sono impegnati in ambito educativo l’offerta didattica che rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2018/2019.
Visite guidate, laboratori, percorsi a piedi in città, lezioni e unità didattiche apriranno una discussione sulla contemporaneità a partire dai progetti integrati che denoteranno l’attività del Polo del ‘900 durante il prossimo anno scolastico, a partire dall’ottantesimo anniversario delle Leggi Razziali.
Che cosa deve e può fare la scuola per trasmettere agli studenti l’attitudine ad esercitare lo spirito critico e a controllare l’autorevolezza delle fonti? Quali strumenti e antidoti esistono per percepire che una notizia o un’informazione sono false? Con quali argomenti è possibile restare aderenti alla realtà?
“Ieri è già domani” significa che ciò che viviamo oggi sarà la Storia di domani e pone due ordini di problemi: come il sapere storico si pone di fronte ai paradigmi dell’innovazione, peraltro non riconducibili solo ai suoi aspetti tecnologici; come la memoria del passato possa essere preservata e resa accessibile perché sia di monito per i singoli e per le comunità cui appartengono.
La giornata sarà un’occasione per visitare i diversi spazi che compongono il Polo del ‘900, tra cui le sale lettura, gli archivi degli Istituti e l’allestimento permanente del Museo Diffuso della Resistenza, così come per incontrare i referenti dei servizi educativi del Polo e di ciascun Ente partner.
A conclusione dell’incontro, i partecipanti potranno sperimentare un kit antipregiudizio per i luoghi della cultura realizzato da ABCittà, in collaborazione con TwLetteratura e i Bagni Pubblici di Via Agliè, attraverso un percorso laboratoriale che ha coinvolto studenti, operatori culturali e cittadini di Torino e Genova nell’ambito del progetto #Ventotene. Comunità, cittadinanza e identità europea.
Sono invitati insegnanti, educatori, associazioni e tutti coloro che possono essere interessati a scoprire e partecipare alle attività educative del Polo del ‘900. L’appuntamento è nei palazzi juvarriani di San Celso e San Daniele, in corso Valdocco angolo via del Carmine. L’ingresso è gratuito.
Per partecipare scrivi una e-mail all’indirizzo didattica@polodel900.it.
Programma
ore 14.00 – apertura della Sala Lettura di Palazzo San Daniele, dove sarà possibile incontrare i referenti degli enti partner del Polo del ‘900 per meglio comprendere le proposte educative dei singoli istituti
ore 15.00 – Sala ’900
- Saluti di: Alessandro Bollo, direttore della Fondazione Polo del ‘900
- Interventi di:
- Giovanni De Luna, professore dell’Università di Torino – La didattica della storia e i linguaggi della contemporaneità, intervento video
- Federica Tabbò, servizi educativi del Polo del ‘900 – L’offerta educativa del Polo
- Matteo D’Ambrosio, area valorizzazione del Polo del ‘900 – 9centRo e il progetto archivistico-bibliotecario del Polo
- Presentazione dei progetti integrati di didattica, a cura degli enti partner del Polo del ‘900
- Presentazione dei progetti didattici, realizzati in collaborazione con Fondazione per la Scuola di Compagnia di San Paolo, Biblioteche Civiche, Biennale Democrazia, Fondazione Feltrinelli, Associazione Landscapefor.eu
ore 16.30 coffee break presso la Sala Lettura
ore 17.00 – Sala ’900
- Saluti di: Alessandro Bollo, direttore della Fondazione Polo del ‘900
- Interventi di:
- Francesca Paola Leon, assessora alla cultura
- Federica Patti, assessora all’istruzione
- Federica Tabbò, servizi educativi del Polo del ‘900 – L’offerta educativa del Polo
- Matteo D’Ambrosio, area valorizzazione del Polo del ‘900 – 9centRo e il progetto archivistico-bibliotecario del Polo
- Presentazione dei progetti integrati di didattica, a cura degli enti partner del Polo del ‘900
- Presentazione dei progetti didattici, realizzati in collaborazione con Fondazione per la Scuola di Compagnia di San Paolo, Biblioteche Civiche, Biennale Democrazia, Fondazione Feltrinelli, Associazione Landscapefor.eu
ore 18.30 presentazione del Kit antipregiudizio per i luoghi della cultura, realizzato da ABCittà in collaborazione con TwLetteratura e I Bagni pubblici di Via Agliè