Il caso Berneri. Antifascisti italiani nella Spagna rivoluzionaria (1936-1937)
lunedì 14 Ottobre | 17.00 - 19.00
L’Anppia in collaborazione con l’Associazione Italiana Combattenti Antifascisti di Spagna e Associazione Nazionale del Libero Pensiero G. Bruno organizza la presentazione del libro Il caso Berneri, Antifascisti italiani nella Spagna rivoluzionaria (1936-1937) di Saverio Werther Pechar (Roma, Anppia, 2017).
Tra il 1936 ed il 1937, la fase iniziale della guerra civile spagnola fa da sfondo ad una serie di avvenimenti che vedono coinvolti alcuni tra i più autorevoli esponenti dell’antifascismo italiano in esilio. Mentre a Barcellona Camillo Berneri e Carlo Rosselli istituiscono la «Sezione italiana» della colonna anarcosindacalista «Ascaso» e partono volontari per il fronte di Aragona, A Madrid il misterioso trafficante italo-ungherese Baldassarre Londero riceve dal ministro degli Interni del governo repubblicano Ángel Galarza l’incarico di trasportare una partita di lingotti e gioielli al di là della frontiera francese. Giunto in prossimità della meta, l’incauto corriere viene tuttavia ucciso e derubato di tutte le ricchezze, che svaniscono letteralmente nel nulla.
Il sospetto di essere il mandante dell’omicidio ricade immediatamente sull’anarchico toscano Gino Bibbi, socio in affari di Londero e amico di vecchia data di Berneri, che diviene così il bersaglio fisso delle ire di Galarza, determinato a recuperare ad ogni costo il prezioso carico. Inizia allora tra l’entourage del libertario lombardo e gli apparati al servizio del ministro socialista una lotta senza esclusione di colpi che culmina nei celebri “fatti di maggio” di Barcellona, al termine dei quali i corpi di Berneri e del suo amico Francesco Barbieri vengono ritrovati privi di vita nelle strade del capoluogo catalano. Esiste un legame tra l’assassinio dei due anarchici e la sparizione dei lingotti? E quale fu il ruolo giocato nella vicenda dal nazionalismo catalano e dallo spionaggio fascista? L’autore tenta di trovare una risposta a questi ed altri interrogativi, analizzando nel dettaglio fatti e documenti con senso critico ed imparzialità.
Dialogano con l’autore Italo Poma (Presidente AICVAS) e Fulvio Grandinetti (ANPI Grugliasco). Modera Bruno Segre.