Il cielo sopra Berlino
mercoledì 26 Giugno | 21.45 - 00.00
Proiezione del film Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders (Germania Ovest, Francia, 1987, 130′).
Il cielo della Berlino divisa dal Muro è popolato di angeli, angeli della storia, angeli trasognati, angeli lirici. Avendo smarrito il proprio ruolo di custodi dell’umanità dopo l’esperienza lacerante del secondo conflitto mondiale, invisibili agli occhi umani ma non a quelli dei bambini, gli angeli osservano la città e i suoi abitanti, cogliendo pensieri, ricordi e sentimenti: i sogni di una bimba che parte per le vacanze, le apprensioni di una donna che sta per partorire, gli interrogativi di un padre, gli ultimi pensieri di un uomo morente.
Il cielo sopra Berlino è un atto d’amore per una città offesa dalla Storia, dove il futuro è un’ipotesi costretta a confrontarsi con le cicatrici impresse nel suo stesso corpo, sugli edifici, sui muri e sul Muro, nella memoria dei suoi abitanti dove non si dissolvono le immagini di morte e distruzione del secondo conflitto mondiale. Berlino, sintesi di tutte le frontiere fisiche e mentali, è metafora di ciò che nel mondo è diviso, frantumato, inconciliabile e dunque luogo di inaudita e sofferta verità, l’unico dove l’intreccio fra passato e presente è una filosofia della vita e la memoria una provvidenziale condanna che aiuta a sopravvivere.
La proiezione si colloca nell’ambito della rassegna cinematografica Muri visibili e muri invisibili inserita nella programmazione del progetto integrato del Polo del ‘900 Berlino 89. Muri di ieri, muri di oggi coordinato dall’Istituto Salvemini in collaborazione con il Goethe-Institut Turin, la Fondazione Vera Nocentini, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e l’Unione Culturale Franco Antonicelli.