Il Circolo Musicale Arturo Toscanini, la nascita dell’Arci e la democratizzazione della cultura attraverso l’associazionismo
sabato 11 Giugno | 17.00
Il Circolo Musicale Arturo Toscanini, la nascita dell’Arci e la democratizzazione della cultura attraverso l’associazionismo, presentazione dell’archivio del Circolo Musicale Arturo Toscanini.
“Era esattamente il 2 Febbraio 1957. Pubblico: 20 persone per gli ottimisti, in maggioranza privo di sedie. Dotazione: un fonografo imprestato e quattro dischi pure avuti in prestito (4 in senso aritmetico e non metaforico). […] ad una certa ora, nel bel mezzo dell’audizione della 7° sinfonia di Beethoven, s’udì un picchiare perentorio alla parete esterna della stanza; era il vicino di casa che aveva deciso di andare a letto”
Carlo Parmentola, dattiloscritto tratto dall’Archivio del Circolo Toscanini
Comincia così, raccontata da uno dei protagonisti, l’avventura del Circolo A. Toscanini che in pochi anni verrà riconosciuto a livello Europeo come una delle più innovative esperienze di diffusione e produzione musicale.
L’archivio è stato donato da Enzo Lalli fondatore dell’Arci di Torino, primo Presidente e protagonista diretto delle attività culturali e politiche del Circolo. E’ un’importante risorsa sia dal punto di vista dell’archivistica musicale sia dal punto di vista della storia dell’associazionismo italiano, infatti fu una delle prime realtà ad occuparsi di diffusione musicale non definendosi “società concertistica” ma “circolo democratico”.
Ne parleranno il Maestro Andrea Maggiora e il Maestro Giorgio Mirto.
Modera: Max Borella – Arci Torino.
Evento inserito nel programma del Polo del ‘900 e degli enti partner nell’ambito di Archivissima 2022.