L’attrazione dell’oltremare e l’Africa seducente
mercoledì 30 Marzo | 14.30 - 19.00
Prima giornata de Il colonialismo negli archivi cinematografici. Giornate di studio su storia e cinema a cura dell’ANCR, nell’ambito della rassegna VISIONI DEL RIMOSSO Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano.
Il progetto nasce da un lungo lavoro di ricerca sia in ambito storico sia filmico, e in particolare dalla presenza nei fondi filmici di Ancr del film La società agricola Italo-somala nella Somalia italiana (Carlo Pedrini, 1928).
La valorizzazione dei materiali d’archivio è alla base del progetto, perché permette di mantenere vivo l’apporto conoscitivo dato dalle fonti documentarie cinematografiche e dagli altri documenti conservati, e offre inoltre la possibilità di praticare la lettura e l’analisi di questi documenti, rendendoli un valore culturale a disposizione della comunità.
Il tema del colonialismo italiano sta riaffiorando negli ultimi anni con studi, ricerche ed esplorazioni di archivi, audiovisivi e non solo, attività che muovono dall’intenzione di prendere coscienza di un passato controverso e pieno di ombre, in buona parte rimosso e nascosto. Ne è derivata una varia e diffusa produzione letteraria e cinematografica che affronta il tema da varie angolature e si sono realizzate in modo sparso sul territorio italiano diverse iniziative di diffusione e divulgazione. Per questo motivo Ancr intende anche raccogliere il filo di quanto fin qui prodotto e studiato per avviare una sistematizzazione degli studi cinematografici sul tema e tentare di decolonizzare, finalmente, gli sguardi.
Prima giornata
Ore 14,30: Apertura dei lavori
- Giulia Carluccio, Prorettrice dell’Università degli Studi di Torino
- Alessandro Bollo, Direttore del Polo del ‘900
- Franco Prono, Presidente di Ancr
- Paola Olivetti, Direttrice di Ancr
Ore 15 – 19: L’attrazione dell’oltremare e l’Africa seducente: esotismo, esplorazioni, la costruzione dell’altro e dell’altra prima dell’impero fascista
- Cecilia Pennacini (Università di Torino), Razze, colonie, immagini: la costruzione visiva del “selvaggio” e la “missione civilizzatrice”
- Maria Coletti (Cineteca nazionale), L’Africa esplorata e immaginata, tra documentario e finzione
- Luca Mazzei (Università di Roma Tor Vergata), Fare la guerra, vedere la colonia (e viceversa): gli operatori italiani a Tripoli nel 1911-13
- Gianmarco Mancosu (Università di Cagliari), Aethiopia 1924. La nascita della propaganda cinematografica coloniale fascista
- Beatrice Falcucci (Università dell’Aquila), Esplorare, filmare, esporre. Pratiche transmediali nella produzione di Vittorio Tedesco Zammarano
- Fartun Mohamed (European University Institute Firenze), L’amnesia della diaspora somala. Come (ri)attivare la memoria attraverso l’uso delle fonti coloniali cinematografiche
- Andrea Mariani (Università di Udine) e Serena Bellotti (Università di Udine), I nuovi testimoni del film Spedizione Franchetti nella Dancalia
Modera: Liliana Ellena
Visioni ed estratti da:
- Aethiopia (Guelfo Civinini, 1924) [provenienza della copia Archivio Luce]
- La società agricola Italo-somala nella Somalia italiana (Carlo Pedrini, 1928) [provenienza della copia Ancr]
- Il sentiero delle belve (Vittorio Tedesco Zammarano, 1932) [provenienza della copia Cineteca nazionale]
- Cronaca cinematografica della guerra italo-turca. Serie mista (1912) [Restauro a cura di CSC-Cineteca Nazionale, USSME, Università degli studi di Tor Vergata]
- Matrimonio abissino (Roberto Omegna, 1909)
- Zuma (Baldassarre Negroni, 1913)
Programma delle giornate di studio
- 30 marzo, ore 14,30-19 | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
Il colonialismo negli archivi cinematografici – prima giornata
L’attrazione dell’oltremare e l’Africa seducente: esotismo, esplorazioni, la costruzione dell’altro e dell’altra prima dell’impero fascista
- 31 marzo, ore 15 – 19 | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
Il colonialismo negli archivi cinematografici – seconda giornata
La conquista dell’Impero: aggressione, propaganda, espansione e discorso sulla razza - 1 aprile, ore 15 – 19 | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
Il colonialismo negli archivi cinematografici – terza giornata
La perdita delle colonie e la persistenza delle tracce negli archivi e negli immaginari, tra stereotipi, rimozioni, nostalgia e atti mancati - 2 aprile, ore 11-13 | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
Il colonialismo negli archivi cinematografici – quarta giornata
Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista
Progetto speciale finanziato dal Ministero della cultura, direzione generale cinema e audiovisivo.
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.